Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

 -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Libri
43 Articoli - pagina 1 2 ... 5
  • Venerdì 3 luglio'09 ore 21 a Modo Infoshop in via Mascarella 24

    Real fiction

    Quattro storie appassionanti della collana narrativa Odoya che verranno raccontate in un reading da Marcello Cominelli di Oroborus Teatro di Bologna e Alessia Passarelli di Teatro Nucleo di Ferrara.

    28 giugno 2009 CONTINUA

  • Sabato 27 giugno '09 ore 15 al centro Zonarelli in via Sacco 14

    Culture razziste e politiche sessuali dall'impero alla postcolonia

    Presentazione di «Difendere la "razza"», iflessione sul riattivarsi odierno di nuovi stereotipi razzisti e sessisti a partire dalle analisi delle politiche sessuali e razziali applicate dal regime fascista nelle sue colonie africane, e proiezione del documentario «Good Morning Abissinia»

    23 giugno 2009 CONTINUA

  • Martedì 23 giugno '09 alle 21 alla ModoInfoshop in via Mascarella 24/b

    «Dietro le sbarre»

    Presentazione di una raccolta antologica di riflessioni e memorie sul sistema carcerario scritte da libertari di tutto il mondo tra il 1886 e il 1927, pubblicata dalla casa editrice milanese a noi omonima. Il ricavato della vendità andrà a finanziare l'Associazione di mutuo soccorso per il diritto d'espressione.

    21 giugno 2009 CONTINUA

  • Venerdì 12 giugno'09 dalle 21 a Bartleby, in via Capo di Lucca 30

    "Lettori delle pianure" con Ugo Cornia

    Nell'ambito del progetto "Common library", Bartleby occupato propone letture da Europeana, di Patrick Ourednik, e da Giorgio Manganelli.

    12 giugno 2009 CONTINUA

  • Una nostra inviata all'incontro a Torino con Gioconda Belli

    Una “rivoluzionaria” alla Fiera del Libro [foto]

    "La crisi che stiamo vivendo oggi non è solo una crisi economica, è una crisi che ha a che vedere con il modo in cui noi abbiamo scelto di vivere. Il modo in cui abbiamo scelto di vivere dipende dall'identità che ci siamo dati, da come ci siamo concepiti fino ad ora e, siccome quando si va dallo psicanalista si fa l'analisi delle nostre origini, di chi erano nostro padre e nostra madre, per risolvere i nostri problemi, credo che anche ritornare a rivisitare questi miti antichi e in particolare questo mito in cui si narra del nostro primo padre e della nostra prima madre possa essere importante per ripensare il nostro modo di vivere, ovvero la maniera in cui ci concepiamo, e smettere di disumanizzarci come stiamo facendo: perché la crisi è anche questo, una forma di disumanizzazione che ci porta a distruggere anche ciò che ci circonda"

    24 maggio 2009 CONTINUA

  • Giovedì 21 maggio'09 ore 21.30 libreria Modo Infoshop

    Come si cura il nazi: iperliberismo e ossessioni identitarie

    Il fascismo è stato un fenomeno storico legato a condizioni molto precise e irripetibili, oppure possiamo parlarne come un fenomeno che si ripete nella storia, ogniqualvolta la violenza si scatena all'interno della società come sola maniera di fare i conti con la sofferenza psichica che l'oppressione produce in tutti? Per Deleuze e Guattari "c'è fascismo ogni qual volta è nascosta una macchina da guerra in ogni nicchia". E come possiamo fare i conti con questo flagello che torna? Che caratteri assumerà la resistenza nell'epoca che viene?

    20 maggio 2009 CONTINUA

  • Martedì 12 maggio '09 ore 16.30 all' Aula Gambi in Pza S.Giovanni in Monte

    La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970

    «Questa storia dice qualcosa dei problemi profondi di delegittimazione della politica nell’Italia repubblicana» (dalla Prefazione di Salvatore Lupo).

    11 maggio 2009 CONTINUA

  • Narrativa

    L'ultima apocalisse di James Ballard

    Aveva 78 anni e passerà alla storia come l'autore che meglio e più profondamente di ogni altro ha saputo cogliere, spesso anticipandoli, i lati oscuri della contemporaneità, di quell'epoca torva che alcuni hanno chiamato postmoderna, altri postfordista, e in cui tutti viviamo. La redazione di Zic.it tutta partecipa con grande dolore alla scomparsa di uno dei piu grandi scrittori del secolo scorso, dedicando una pagina al ricordo e alla biografia dell'uomo e alla incredibile fantasia dello scrittore. Goodbye, Jim.....

    20 aprile 2009 CONTINUA

  • Non riusciamo proprio a tacere

    Lettera aperta a Baraghini - Stampa Alternativa

    È prevista per il 10 dicembre la partecipazione di Marcello Baraghini, storico editore di Stampa Alternativa, a una serata nel centro di estrema destra Casa Pound.

    29 novembre 2008 CONTINUA

  • Report dell'incontro tra Luis Sepùlveda e gli studenti bolognesi

    Lo scrittore del continente indio

    A Santa Lucia lo scrittore cileno Luis Sepúlveda, che incontra gli studenti per presentare il suo nuovo libro, finisce per parlare anche di attualità ricordando le sue lotte da studente universitario

    12 novembre 2008 CONTINUA