Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

 -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Economia
20 Articoli - pagina 1 2
  • Il corteo a conclusione di una settimana di controvertice

    NoG8 Economia / Migliaia a Lecce [report+foto]

    Lanciata vernice contro la Questura, contestazioni alla camera di commercio.

    14 giugno 2009 CONTINUA

  • Infowatch

    Chiude Panorama.it, la crisi morde Berlusconi

    Nonostante il premier si affanni ogni giorno a ricordare che la crisi in Italia non avrà gli effetti devastanti che si sono registrati in America, nonostante la continua censura mediatica sui reali effetti del crollo economico, nonostante i continui appelli a praticare la "bella vita", "le crociere" e "le vacanze" , l'economia italiana versa in condizioni disastrose. Naturalmente non troverete nulla sui quotidiani nazionali, ma a questo siamo gia abituati. Dal blog di Mazzetta alcune considerazioni sulla vicenda.

    4 giugno 2009 CONTINUA

  • Sabato 28 marzo '09 h15 da P.za Repubblica a Roma

    Corteo nazionale No G14!

    «Voi con i responsabili della crisi, noi con i lavoratori, i disoccupati, i precari». L'appello dei sindacati di base, i numeri per i pullman da Bologna

    26 marzo 2009 CONTINUA

  • Dal 4 al 25 marzo'09: corso di (s)formazione politica

    Per sopravvivere al capitalismo

    Riceviamo dall'Associazione Politica e Classe il calendario di un ciclo di incontri su sapere, crisi, precariato, metropoli

    2 marzo 2009 CONTINUA

  • Approfondimenti

    L'esperienza della Moneta locale [audio]

    Si fa strada in italia un esperienza di moneta locale, complementare a quella ufficiale, un sistema che punta sulle economie locali e sulla solidarietà per ridare potere d'acquisto alla popolazione. Esperienze già consolidate di monete complementari non mancano nel panorama mondiale, basti guardare alla Svizzera, alla Germania, al Giappone. Abbiamo cercato di approfondire l'argomento attraverso i contributi audio di Paolo Tintori, eonomista e presidente di Arcipelago Toscana, uno dei nodi locali del progetto. Ascolta i contributi audio.

    2 marzo 2009 CONTINUA

  • La popolare rete sociale, a corto di soldi, non mostra scrupoli

    Facebook vende i dati degli utenti

    Dal blog del divulgatore informatico Paolo Attivissimo, ecco che fine fanno le informazioni fornite da centocinquanta milioni di iscritti

    8 febbraio 2009 CONTINUA

  • Mercoledì 21 gennaio'09 alle 21 a Vag61

    Dibattito sulle esperienze di moneta locale

    Testimonianze, vantaggi e perplessità sulle esperienze di moneta locale a confronto in una serata di informazione e approfondimento. Saranno presenti esponenti di Arcipelago Toscana ed esperti degli aspetti economici, finanziari e giuridici.

    20 gennaio 2009 CONTINUA

  • Tempi di crisi

    Usa: dopo le borse ecco il crollo dell'auto

    Le tre grandi industrie automobilistiche amercane vanno in pellegrinaggio al congresso degli Stati Uniti e col cappello in mano chiedono soldi per salvare il settore. In questi anni, politiche industriali scellerate e orientate al solo profitto hanno lascitato poco spazio alla ricerca e al rinnovamento di un settore che incomincia a segnare il passo. Ma tutto questo adesso importa poco, c'e' l'esigenza di salvare un settore che occupa 3 milioni di persone e che ha stabilimenti anche in Europa. E anche a casa nostra la situazione non e' migliore.

    5 dicembre 2008 CONTINUA

  • Tempi di crisi [Approfondimenti]

    Dalla crisi finanziaria al crollo del sistema bancario americano

    Intervista al Professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea e Geografia politica economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Ha pubblicato diverse monografie e numerosi articoli. Collabora con “Il Tirreno”, “Il Manifesto”, “Nigrizia”. Tra le sue pubblicazioni più recenti “La fine della globalizzazione?”, Pisa, BFS, 2005, “Mappamondo Postglobale”, Milano, Terre di Mezzo, 2007, “Senza Misura. I limiti del lessico globale”, Pisa, BFS, 2008.

    30 novembre 2008 CONTINUA

  • Immigrazione - Scenari

    Migranti e migrazioni dentro la crisi globale [Intervista]

    Intervista a Sandro Mezzadra, docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, autore di innumerevoli saggi, tra i quali "Diritto di Fuga" e promotore della rete UniNomade

    19 novembre 2008 CONTINUA