Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

 -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Fotonotizia
112 Articoli - pagina 1 2 ... 12
  • Mercoledì 14 ottobre'09 dalle 21 a Vag61 in via Paolo Fabbri 110

    Oltre la zona del silenzio a Vag61

    A poche ore dall’uccisione a Ferrara del giovane Federico Aldrovandi, nel settembre 2005, la macchina dell’insabbiamento e del depistaggio era già pienamente in funzione. Eppure, quattro anni dopo, si è arrivati ad una prima (anche se parziale) sentenza di colpevolezza per i quattro poliziotti responsabili. Nel mezzo un mediacenter indipendente, un’emittente antagonista, il blog di una madre, l’inchiesta di un giornalista ostinato. Squarciata la zona del silenzio, il desiderio di “verità per Aldro” ha potuto incontrare il sostegno di reti associative e movimenti che hanno portato in piazza quella parte di città e di paese che non ha voluto piegarsi all'indifferenza. Oggi ai microfoni e ai taccuini si aggiunge la matita di un fumetto, per raccontare la storia di un ragazzo che pensavano di poter uccidere due volte. Dibattito con il giornalista Checchino Antonini e il disegnatore Alessio Spataro, autori del graphic novel “Zona del silenzio”; esposizione di tavole tratte dal fumetto e reading di alcuni brani del romanzo breve che ne hanno ispirato i testi; presentazione del numero speciale di Zic che ripercorre i quattro anni della vicenda Aldrovandi. A cura della redazione di Zeroincondotta.

    10 ottobre 2009 CONTINUA

  • Crediti sporchi di sangue

    Respingiamo Maroni! [foto]

    Immagini dal corteo che questa mattina ha portato in strada più di 500 persone, contro la sgradita presenza di Maroni in università. Aula di Santa Lucia blindata e contatto tra manifestanti e polizia all'imbocco di via Cartolerie: lanci di uova, manganellate, petardi e fumogeni.

    28 settembre 2009 CONTINUA

  • Fumettista non embedded

    Paure

    In attesa della contestazione di lunedì contro la presenza del Ministro dell'Interno Maroni all'università di Bologna pubblichiamo la vignetta inviataci dal fumettista Davide Ceccon. Ceccon ha collaborato per alcuni anni a Zero in condotta, quando il giornale era distribuito in edicola, prima aveva disegnato su Cuore (il settimanale di resistenza umana) e Comix (la rivista di fumetto della Panini). Le sue vignette sono state pubblicate su diversi quotidiani e, ogni anno dal 1991, su Smemoranda. Collabora con svariate riviste e ha illustrato diversi libri scolastici. Ha accompagnato parecchie volte Dario Vergassola nei teatri, disegnando in diretta nei suoi spettacoli. Ha fondato l'Associazione culturale "Casa Ocra" che organizza stages d'arte pittorica, illustrazione, recitazione, fumetto, scrittura creativa ed eventi culturali.

    25 settembre 2009 CONTINUA

  • Presidio per il blocco degli sfratti oggi ore 17 in Piazza Maggiore

    Rinviato lo sfratto, attivisti giù dal tetto [foto]

    La famiglia che, colpita dalla crisi, non riesce più a pagare l'affitto di un alloggio in via Pontevecchio 47, ha ottenuto una tregua di due giorni e un incontro con l'assessora Naldi (SD) per oggi pomeriggio alle 17. In contemporanea, presidio fuori dal Comune. Pubblichiamo il comunicato e le foto inviateci da Asia/RdB

    23 settembre 2009 CONTINUA

  • Vignettista non embedded

    La missione deve continuare

    Davide Ceccon ha collaborato per alcuni anni a Zero in condotta, quando il giornale era distribuito in edicola, prima aveva disegnato su Cuore (il settimanale di resistenza umana) e Comix (la rivista di fumetto della Panini). Le sue vignette sono state pubblicate su diversi quotidiani e, ogni anno dal 1991, su Smemoranda. Collabora con svariate riviste e ha illustrato diversi libri scolastici. Ha accompagnato parecchie volte Dario Vergassola nei teatri, disegnando in diretta nei suoi spettacoli. Ha fondato l’Associazione culturale “Casa Ocra” che organizza stages d’arte pittorica, illustrazione, recitazione, fumetto, scrittura creativa ed eventi culturali.
    Davide, nello scorso fine settimana, ha partecipato alla manifestazione non-stop a difesa della scuola pubblica in Piazza Nettuno. Qui ha trovato la tenda/mediacenter di ZIC e, ricordandosi dei passati trascorsi, ci ha omaggiato di una “vignetta gigante” su “0 in condotta” (che oggi è appesa in una sala di VAG61) e di questa vignetta (molto esplicita e diretta… più di tanti articoli sulla guerra) per ZIC online… Chissà che da questo nuovo contatto, non riparta una nuova collaborazione… magari!

    22 settembre 2009 CONTINUA

  • Campanella d'allarme

    Striscione da Palazzo Re Enzo: «No ai tagli!»

    I tagli di Gelmini e Tremonti sulla martoriata Scuola Pubblica non hanno tardato a mostrare i loro nefasti effetti. Uomini e donne che insegnano da anni hanno visto sparire le loro più che legittime aspirazioni ad un impiego e ad un reddito degni di questo nome. Molte scuole faticano a garantire le ore di lezione e le attività previste. Dopo il corteo dei precari di ieri pomeriggio, presidio-accampamento con spettacoli e musica per tutta la notte. E a tarda sera appare lo striscione

    19 settembre 2009 CONTINUA

  • Immagini dal mondo

    Il primo giorno di scuola

    Luciano Nadalini è un fotografo molto conosciuto a Bologna, ha collaborato con diversi quotidiani, è presidente dell'Associazione UFO (Unione Fotografi Organizzati). La sua macchina fotografica è sempre presente alle manifestazioni, ai presidi, agli sgomberi, insomma in tutte le iniziative in cui movimenti politici e istanze sociali si intrecciano in momenti pubblici. Luciano, però, ha fatto anche diversi reportage dal Sud del Mondo, dalle zone di guerra e di povertà. Nell'ambito di questi viaggi ha raccolto questa straordinaria galleria di foto sulle scuole di tanti paesi, ce l'ha "regalata" per ricordare col suo obiettivo il primo giorno di scuola che, nella nostra città, inaugura l'anno scolastico il 15 settembre. E' in qualche modo una bella risposta alla Gelmini che ha annunciato, per il prossimo anno, un limite alla presenza dei bambini di origine straniera nelle classi.

    14 settembre 2009 CONTINUA

  • Nasce il diario on line dei dipendenti in lotta da due mesi

    Il blog dei lavoratori Cnh

    "Siamo qui dal 24 giugno! ". Sono i lavoratori della Cnh di Imola, azienda del gruppo Fiat che la casa madre ha deciso di chiudere. Loro non ci stanno e da oltre due mesi presidiano i cancelli dello stabilimento mentre uno di loro, dal 24 agosto, è in sciopero della fame. Da ieri hanno deciso di aprire un dierio on line per raccontare la propria esperienza. "Ci siamo organizzati e comunichiamo indipendentemente attraverso questo blog", si legge nel primo post pubblicato.

    31 agosto 2009 CONTINUA

  • In migliaia alla manifestazione NoPonte

    No al Ponte!

    Circa diecimila persone, uomini e donne di tutte le età, si sono ritrovati a Messina l'otto agosto per ribadire la loro contrarietà all'opera faraonica messa in cantiere dal governo Berlusconi. Il corteo ha sfilato per oltre due ore per poi concludersi davanti al Municipio. Assieme alla popolazione siciliana hanno sfilato molte persone giunte dalla Calabria, l'altro capo dello stretto interessato dal progetto.

    20 agosto 2009 CONTINUA

  • "Noi sappiamo, noi non dimentichiamo"

    Due agosto 1980 - Due agosto 2009

    Si è tenuta la consueta celebrazione della strage di Bologna. Tra le autorità presenti il neo sindaco Flavio del Bono e il Ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi. Come annunciato, un nutrito spezzone di attivisti e cittadini, tra cui l'Assemblea Antifascista Permanente e le Rappresentanze Sindacali di Base, hanno partecipato alla cerimonia. Al momento in cui Delbono ha preso la parola, però, lo spezzone dell'AAP ha lasciato la piazza seguito seguito, poco dopo, dalle Rdb che hanno lasciato la piazza alla presa di parola di Bondi (fischiato all'unanimità dalla piazza). I manifestanti, che hanno dato vita al 'corteo della memoria', hanno da poco raggiunto Piazza dell'Unità dietro lo striscione "Noi sappiamo, noi non dimentichiamo".

    2 agosto 2009 CONTINUA