Da un insegnante delle Rodari-Jussi di San Lazzaro la risposta dell'ufficio scolastico provinciale al documento approvato30 settembre 2009 CONTINUA
Comunicato a firma di Terre Libere, Partito Comunista dei Lavoratori, Rete dei Comunisti, Sinistra Critica, Lista Reno: "Riteniamo indecente che, dentro a questa crisi profondissima e prolungata, le Amministrazioni Locali scelgano di farci pagare parte delle rette di chi sceglie la scuola confessionale e/o privata e poi sostengano che non ci sono risorse per supportare chi è più colpito dalla crisi, per risanare e sviluppare la scuola pubblica, per togliere dalla precarietà il personale insegnante e ATA delle pubbliche".29 settembre 2009 CONTINUA
L'Onda in piazza contro la sgradita presenza del Ministro Roberto Maroni, invitato ad un convegno su "Lo Sport in Tribuna: disciplina e gestione degli impianti sportivi", copromosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Alma Mater insieme al Resto del Carlino e Sky. I nostri aggiornamenti.28 settembre 2009 CONTINUA
A fine luglio l'Alma Mater ha nuovamente ripreso possesso degli spazi di via Capo di Lucca, ma puntuale con l'inizio dell'anno accademico torna Bartleby: "Suggeriamo un incontro, per trovare il tempo di raccontarci e il desiderio di una presa di parola". Dibattito con i precari della scuola, con i lavoratori del Teatro Comunale e con Sandro Mezzadra. A seguire aperitivo e dj set.27 settembre 2009 CONTINUA
Questa volta, almeno, alla Curia tocca riconoscere di aver parlato senza troppi giri di parole o parabole. L'arcivescovo di Bologna, Caffarra, nel primo appuntamento del "Materna day" ha difeso la libertà di scelta che le famiglie devono avere in tema di educazione. Libertà, ovviamente, di mandare i propri figli in scuole private e cattoliche ma pagate con soldi pubblici e di tutti. E sul come tale libertà dev'essere garantita, Caffarra ha messo da parte ogni spiritualità: si tratta di avere "soldi", ha detto chiaro e tondo il cardinale.26 settembre 2009 CONTINUA
E' di questa mattina l'annuncio del sindaco Flavio Delbono del rafforzamento dei controlli antidroga fuori dalle scuole e nei parchi pubblici con l'utilizzo di 3 nuove unità cinofile che vigileranno all'esterno degli istituti e potranno intervenire all'interno su esplicita richiesta del dirigente scolastico. Oltre a questo Del Bono ha anche annunciato che pontezierà il sistema di videosorveglianza cittadino per una spesa complessiva di 5 milioni di Euro.25 settembre 2009 CONTINUA