Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

 -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Eventi
76 Articoli - pagina 1 2 ... 8
  • Sabato 13 giugno'09 dalle 20, in continuità con il festival brasiliano

    Grande Festa Brasiliana @ Laboratorio Crash!

    Il Gruppo Italiano di Capoeira si esibisce in una festa brasiliana al Laboratorio Crash in via Cooperazione 10

    12 giugno 2009 CONTINUA

  • Musica rebelde

    Banda Bassotti @ Piazza Maggiore - Bologna

    30 maggio 2009 CONTINUA

  • Giovedì 21 maggio'09 ore 21.30 libreria Modo Infoshop

    Come si cura il nazi: iperliberismo e ossessioni identitarie

    Il fascismo è stato un fenomeno storico legato a condizioni molto precise e irripetibili, oppure possiamo parlarne come un fenomeno che si ripete nella storia, ogniqualvolta la violenza si scatena all'interno della società come sola maniera di fare i conti con la sofferenza psichica che l'oppressione produce in tutti? Per Deleuze e Guattari "c'è fascismo ogni qual volta è nascosta una macchina da guerra in ogni nicchia". E come possiamo fare i conti con questo flagello che torna? Che caratteri assumerà la resistenza nell'epoca che viene?

    20 maggio 2009 CONTINUA

  • Sabato 16 maggio'09 dalle 20 al Laboratorio Cash!

    Grigliata Sociale + Ska Festival

    Lo Ska Festival è un progetto musicale, sociale e culturale che nasce interno al Laboratorio Crash di Bologna, si è iniziato non per caso ma con un'intento ben preciso: nel sempre più grosso deserto dell'offerta musicale a livello nazionale, sembra(va) che l'unico modo per organizzare una grossa serata, fosse ormai diventato sinonimo di musica elettronica o dancehall reggae. A Crash si è invece voluto rivoluzionare questo modo di pensare ed operare e parallelamente ad altri progetti musicali ultra-innovativi, si è deciso di investire energie e risorse per diventare nel più breve tempo possibile il posto di riferimento almeno in regione di questa splendida musica, il tutto con una forte connotazione in chiave antirazzista ed antifascista

    15 maggio 2009 CONTINUA

  • Sabato 16 maggio'09 dalle 15,30 in via Paolo Fabbri 110

    DROParty a Vag61

    Il Drop-In è un servizio attivo dal Novembre 2006 e si rivolge a persone che per diverse ragioni fanno della strada la loro "casa".

    15 maggio 2009 CONTINUA

  • Dopo la rioccupazione di via Capo di Lucca 30

    Bartleby parade [altre foto]

    Bartleby, figura misteriosa di un romanzo di Melville, si è aggirato in città per una parata che ha gli obiettivi di rilanciare la lotta studentesca e comunicare alla città la vitalità di un progetto tuttora in atto. Ad aprire il corteo lo striscione "Riprendiamoci Bartleby", in coda "La vostra crisi, la nostra rivolta. Block G8. Onda Bo". Duemila le persone scese in piazza un giorno dopo la rioccupazione di via Capo di Lucca 30, lo stabile dell'università da cui Bartleby era stato sgomberato il 6 aprile.

    15 maggio 2009 CONTINUA

  • Dopo la rioccupazione di via Capo di Lucca 30

    Bartleby parade

    Bartleby, figura misteriosa di un romanzo di Melville, si è aggirato in città per una parata che ha gli obiettivi di rilanciare la lotta studentesca e comunicare alla città la vitalità di un progetto tuttora in atto. Ad aprire il corteo lo striscione "Riprendiamoci Bartleby", in coda "La vostra crisi, la nostra rivolta. Block G8. Onda Bo". Duemila le persone scese in piazza un giorno dopo la rioccupazione di via Capo di Lucca 30, lo stabile dell'università da cui Bartleby era stato sgomberato il 6 aprile.

    15 maggio 2009 CONTINUA

  • Mercoledì 13 maggio'09 ore 18 presso la Libreria Irnerio

    «Autobiografia di un picchiatore fascista»

    La testimonianza bruciante di un ragazzo che sceglie di dare la propria vita per la violenza politica e l'omicidio. Una ricostruzione minuziosa del carattere e dello sviluppo del neofascismo italiano. Il romanzo dal vero dell'eversione nera, tra campi paramilitari, traffici di esplosivi, corruzione delle istituzioni. Fino alla conversione esistenziale e culturale attraverso l'esperienza del carcere, che porterà l'omicida a diventare un sociologo di fama internazionale.

    12 maggio 2009 CONTINUA

  • Dal 14 al 17 maggio'09 al Cinema Lumiére

    «Divergenti», festival internazionale di cinema trans

    Dal 14 al 17 Maggio 2009 si svolgerà a Bologna la seconda edizione del Festival internazionale di cinema trans Divergenti, organizzato dal M.I.T. – Movimento Identità Transessuale: l'unico festival cinematografico in Italia, e tra i pochi in tutto il mondo, dedicato al tema del transessualismo e transgenderismo. Nel quarantennale della rivolta di Stonewall e a trent'anni dalla nascita del M.I.T., Divergenti si propone di ricostruire il senso del transessualismo come esperienza significativa e complessa attraverso il ricco mosaico che emerge dalle opere selezionate, provenienti da Francia, Germania, Spagna, Irlanda, Israele, Svizzera, USA, Argentina, Brasile, Canada, Pakistan e ovviamente Italia.

    12 maggio 2009 CONTINUA

  • Martedì 12 maggio'09 alle ore 21 presso il Circolo Iqbal Masih

    I semplici combattenti del popolo

    Storia della Organizzazione Rivoluzionaria 17 Novembre nella Grecia del dopo dittatura (1975-2002) [edizioni Senza Censura]

    11 maggio 2009 CONTINUA