Zeroincondotta
  • Home
  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Agenda
  • Archivio
  • Chi siamo
  • "Io sostengo Zic.it"
  • 5x1000
  • Inviaci un articolo
  • Newsletter

ReUniOn, Cua blocca infopoint

In piazza Verdi il collettivo avvia la contestazione alla kermesse dell'Alma Mater: "Una gigantesca maschera ideologica che va a coprire la realtà di miseria che si produce e si consuma tra le mura delle facoltà".

19 giugno 2015 - 15:12

Blocchiamo la ReUniOn! Blocchiamo l'università azienda!

(foto fb Cua)Oggi, nel giorno dell'inaugurazione della ReUniOn, abbiamo messo in atto il blocco dell'Infopoint installato in Piazza Verdi, nel quale verranno distribuiti gadget, sconti e coupon da spendere durante i tre giorni di iniziativa.

La tre giorni messa in scena dall'Alma Mater nel centro di Bologna si pone l'obiettivo di riunire in città le migliaia di ex studenti unibo e costruire un momento di dibattito tra personalità importanti del panorama nazionale. Non manca proprio nessuno: dai pezzi grossi del mondo degli affari e delle cooperative, a grossi baroni dell'università di Bologna e non solo, fino ai nomi più in voga dell'informazione mainstream.

Ma cosa si cela dietro la vetrina del mega-evento messo in campo dal rettore Dionigi a mandato ormai scaduto?

L'università italiana affronta una delle crisi più profonde degli ultimi decenni. Le riforme degli ultimi anni, Gelmini in testa, hanno fatto cessare definitivamente il suo ruolo di ascensore sociale, per arrivare a produrre schiere di laureati pronti a tuffarsi nel feroce mercato del lavoro iper precarizzato.
Proprio a loro si rivolge, innanzitutto, la ReUniOn: ripulire ai loro occhi e a quelli dell'opinione pubblica il volto dell'Alma Mater, per costruire ad arte la forma di un corpus compatto e armonico al suo interno, dove la disoccupazione giovanile alle stelle e l'impoverimento diffuso si dissolvono immediatamente sotto lo splendore del brand unibo, magicamente ridipinto coi colori sgargianti della promessa di una garanzia sul proprio futuro.

È proprio la costruzione di un brand rassicurante e potente a costituire il fine ultimo di questo evento.
In un contesto in cui la competizione inter-atenei polarizza le università creando poli di serie A e poli di serie B diventa fondamentale per i rettori, sempre più simili a veri e propri manager, investire proprio sul marchio. Ciò, con l'obiettivo conquistare le posizioni più alte nei ranking nazionali e internazionali e attirare gli investimenti dei privati atti a coprire i buchi lasciati dai tagli del pubblico.
Una nomea, un logo, un brand migliori di altre università riescono a costruire una gigantesca maschera ideologica che va a coprire la realtà di miseria che si produce e si consuma tra le mura delle facoltà.

E, come se non bastasse, tutto questo viene messo in piedi a spese degli studenti!
La ReUniOn costerà 200.000 euro alle casse dell'Alma Mater: soldi che provengono dalle nostre tasse e che vengono spesi per questa messa in scena, mentre i tagli al welfare studentesco e ai servizi si fanno sempre più pesanti e il diritto allo studio viene definitivamente compromesso da riforme come quella del calcolo ISEE, che dal prossimo autunno escluderà migliaia di studenti dall'accesso alla borsa di studio e all'alloggio in studentato.

È contro questo modello di università che come campagna #Spazioaglistudenti abbiamo deciso di intraprendere questo passaggio di lotta.
Contro l'università della Staveco, degli studentati di lusso e dei mega-eventi, che sottraggono welfare e servizi agli studenti costruiamo l'università delle lotte e della riappropriazione!

No alla ReUniOn! No all'università-⁠⁠azienda!

Collettivo Universitario Autonomo


Condividi


Articoli correlati

  • Contestarono il rettore, tutti condannati (giovedì 26 aprile 2018)
  • Dopo tre mesi in carcere, Lorenzo va ai domiciliari (mercoledì 25 aprile 2018)
  • Andare all'aeroporto costerà
    il 42% in più: grazie people mover!
    (lunedì 16 aprile 2018)
  • Entrarono nel cda dell'ateneo, pm chiedono 13 condanne (venerdì 13 aprile 2018)
  • Antifascisti al Baraccano, Amorevole vede il manifesto e lo strappa (giovedì 22 marzo 2018)
  • E' #GlobalActionForAfrin: di nuovo "tutte e tutti in piazza!" (mercoledì 21 marzo 2018)
  • Corteo serale per la resistenza di Afrin:
    ''Contro Erdogan e chi lo sostiene'' [foto+video+audio]
    (lunedì 12 marzo 2018)

Io sostengo Zic.it

Seguici

feedfacebook twitter flickr youtube  

Cerca nel sito

 

Categorie

  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Primo Piano
  • Podcast
  • ZicTv
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Antifascismo
  • Arte e spettacolo
  • Beni comuni, territori e ambiente
  • Corpi e poteri
  • Cronaca
  • Generi
  • Guerre e conflitti
  • Lavoro e precarietà
  • Migranti
  • Movimenti
  • Reddito e lotte sociali
  • Scuola
  • Storia e Memoria
  • Università
  • Welfare
Attenzione! Alcuni servizi di terze parti adottati su questo sito fanno uso di cookie.
Chiudendo questo banner e/o continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. [Leggi informativa]
Cambusa - Sito fatto con Wordpress - Theme originally based on NewsPro by Gabfire - Informativa cookie e privacy - Licenza Creative Commons
Zero in condotta - Autorizzazione del Tribunale di Bologna n.6497 del 7/10/1995 - Aut. estesa al sito www.zic.it - Editore Associazione Vag61 - Direttore responsabile Valerio Monteventi - Redazione presso Vag61, via Paolo Fabbri 110, Bologna - redazione at zic.it