Zeroincondotta
  • Home
  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Agenda
  • Archivio
  • Chi siamo
  • "Io sostengo Zic.it"
  • 5x1000
  • Inviaci un articolo
  • Newsletter

Manca il tavolo? Lo porta Bartleby


Questa mattina azione comunicativa a Palazzo d'Accursio. Su un tavolo vero e proprio portato nel cortile gli attivisti hanno messo anche la delibera con cui il comune di Napoli ha dato in assegnazione l'ex asilo Filangieri.

19 luglio 2012 - 14:25

Essendosi sempre ispirati a uno scrivano che copiava e ricopiava testi, i ragazzi e le ragazze di Bartleby hanno fatto della “precisione” una loro prerogativa.

Portandosi, fin dall'inizio, in soma questa dote, hanno cercato sempre di usarla con intelligenza e fantasia. E così, questa mattina, sorretti dallo slogan “precisi ma non pignoli” hanno cercato, a loro modo, di sbloccare una trattativa (tra Comune, Università e collettivo) che si è arenata da molto tempo.

Non si riesce a trovare una nuova sede al posto dell'attuale di via San Petronio Vecchio, perché non si è trovato il modo di mettere i tre soggetti intorno a un tavolo? Bene, questa mattina, i “bartlebessy” il tavolo se lo sono partati da casa e l'hanno collocato in mezzo al cortile di Palazzo d'Accursio.

Un tavolo? Sì, parliamo proprio di quel piccolo mobile costituito da un piano orizzontale di materiale rigido e sostenuto da tre, quattro o più gambe, attorno al quale ci si siede per mangiare, prendere un caffè, chiacchierare o assumere anche delle decisioni più o meno storiche.

E su quel tavolo ci hanno messo molto materiale: i tanti attestati di solidarietà che hanno ricevuto in questi giorni dalle realtà più variegate, che chiedono all'unisono che Bartleby abbia un luogo per poter svolgere le proprie attività e portare avanti nuovi progetti. Un luogo dove si possano incontrare studenti e precari, artisti e migranti, scrittori e musicisti, poeti e lavoratori dell'immateriale. Un “atelier”, come loro lo chiamano, dove tenere aperto perennemente un cantiere di ricerca, di riflessione e di connessione sulla produzione culturale e artistica con tutti quei soggetti che hanno attraversato i movimenti cittadini e che, quasi sempre, Bologna non riconosce come parte viva.

Sul piccolo pianale hanno messo anche “105 firme a favore” contro l'unica di quella vicina, sostenuta dalla più grigia consigliera comunale del PD, che trova sempre ampi spazi sui giornali cittadini.

Poi, essendo anche dei mezzi teatranti, hanno proposto ai giornalisti presenti un piccolo "coupe de théâtre", esibendo una delibera della Giunta Comunale di Napoli in cui si parla delle linee di indirizzo “per la destinazione del complesso di San Gregorio Armeno, denominato ex Asilo Filangieri”.

Si tratta del percorso inaugurato, nel marzo scorso, dal collettivo “La Balena”, composto da lavoratori dell’immateriale napoletani e da tanti altri che in questi mesi hanno partecipato alla vita dell’ex Asilo Filangieri.

La delibera del Comune di Napoli non può essere considerata un regolamento di assegnazione di uno spazio ad un soggetto determinato. Si tratta, invece, di un protocollo di corresponsabilità per garantire, nel modo più includente possibile, l’accesso e l'utilizzo del luogo, assicurando l’eguaglianza attraverso un processo partecipato.

Si tratta di un atto che ha raccolto l’idea di promuovere una prassi di “uso civico” del bene pubblico, “in coerenza con una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 43 della Costituzione”. Il Comune non gestirà più “privatisticamente” San Gregorio Armeno, ponendosi come concedente verso uno o più soggetti privati (associazioni, fondazioni, singoli, ecc.) all’interno di un rapporto burocratico verticale ed escludente verso le realtà estranee alla concessione, ma si farà garante di un’organizzazione orizzontale, inclusiva e democratica dell’ex Asilo Filangieri, portata avanti dalle persone che lo fanno vivere, in corrispendonenza con l’antico istituto degli usi civici. La comunità dei lavoratori dell’immateriale condivideranno la programmazione dei progetti e la gestione degli spazi e degli strumenti di produzione con una pratica assembleare. L’Asilo come bene pubblico, liberato da una “occupazione sterile e costosa” della fondazione Forum delle Culture, viene così restituito alla collettività con una specifca funzione culturale. Il suo obiettivo sarà garantire la produzione e l’espressione di forme artistiche e culturali. La sua modalità di gestione sarà aperta, permeabile agli stimoli di una comunità in continuo ricambio e movimento.

Come si dice in questi casi, si tratta di una bella suggestione. Se si è ancora un po' “novecenteschi” si può parlare di un buon suggerimento.

Ma qui il “sogno” dei ragazzi e delle ragazze di Bartleby si infrange contro la dura realtà. Far uscire l'Università e il Comune dal loro miope autismo è come lottare contro i mulini a vento. Ripensare Bologna a partire da chi la abita, chi la vive, chi la rende socialmente ricca ogni giorno, con gli attuali interlocutori comunali e universitari, è più facile organizzare la rivoluzione in tre puntate.

Io sostengo Zic.it

Seguici

feedfacebook twitter flickr youtube  

Cerca nel sito

 

Categorie

  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Primo Piano
  • Podcast
  • ZicTv
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Antifascismo
  • Arte e spettacolo
  • Beni comuni, territori e ambiente
  • Corpi e poteri
  • Cronaca
  • Generi
  • Guerre e conflitti
  • Lavoro e precarietà
  • Migranti
  • Movimenti
  • Reddito e lotte sociali
  • Scuola
  • Storia e Memoria
  • Università
  • Welfare

Prossimi appuntamenti

    Agenda completa »


    ✓ Ti ho attaccato il Papilloma – di HPV e altre amenità
    @ Xm24, via Fioravanti 24
    giovedì 26 aprile 2018 - 18:00 | »
    ✓ Oltre i limiti #1/6, ''Chi ama brucia''
    @ Làbas, vicolo Bolognetti 2
    giovedì 26 aprile 2018 - 19:00 | »
    ✓ Assemblea pubblica per costruire insieme la biciclettata "In bici accristo contro FICO e la City of Food!" + Cena
    @ Xm24, via Fioravanti 24; promuove Eat the rich
    venerdì 27 aprile 2018 - 18:30 | »
    ✓ Dopo il 25 aprile / Presentazion di "Grune Linie", con WuMing2 e G. Barzagli
    @ Vag61, via Paolo Fabbri 110; promuove Ric
    venerdì 27 aprile 2018 - 19:00 | »
    ✓ Manifestazione Mondeggi bene comune fattoria senza padroni [info pullman]
    @ promuove Esa
    sabato 28 aprile 2018 - | »
    ✓ Trap saturday // Act. II //
    @ N/Aut Nautilus Autogestito, via San Giacomo 11, promuove il Cua
    sabato 28 aprile 2018 - 22:00 | »
    ✓ Formazione per richiedenti asilo e rifugiati
    @ Làbas, vicolo Bolognetti 2; promuovono Làbas, Sportello Migranti Tpo e YaBasta
    domenica 29 aprile 2018 - 16:00 | »
    ✓ SPA (Spaccio Popolare Autogestito)
    @ Circolo Anarchico Berneri, piazza di porta S. Stefano 1
    lunedì 30 aprile 2018 - 18:00 | »
    ✓ Mensa popolare autogestita
    @ Circolo Anarchico Berneri, piazza di porta S. Stefano 1
    lunedì 30 aprile 2018 - 20:00 | »
    ✓ Un Primo maggio di lotta e solidarietà
    @ Piazza Liber Paradisus e via Zampieri 12; promuove Sgb
    martedì 01 maggio 2018 - 10:00 | »
    ✓ Prima maggio - Diritto al lavoro! Diritti sul lavoro!
    @ Piazza dell'Unità, promuove Usb
    martedì 01 maggio 2018 - 11:00 | »

Tag cloud

si cobas profughi labas occupazione fascisti sgombero palestina cobas razzismo logistica casapound referendum servizi sociali renzi primo marzo piazza verdi sgb roma comune facchini cgil permesso di soggiorno cancellieri dionigi siria casa occupazioni brescia sfratto val di susa usb sciopero erp atlantide tagli mediterraneo pd torino precari xm24 gelmini carcere asia notav vag61 bartleby forza nuova sfratti spazi sociali coordinamento migranti ateneo cie milano merola alma mater cas debito cub crash crisi cua medio oriente modena hobo sciopero generale austerity ferrara tpo social log acer
Attenzione! Alcuni servizi di terze parti adottati su questo sito fanno uso di cookie.
Chiudendo questo banner e/o continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. [Leggi informativa]
Cambusa - Sito fatto con Wordpress - Theme originally based on NewsPro by Gabfire - Informativa cookie e privacy - Licenza Creative Commons
Zero in condotta - Autorizzazione del Tribunale di Bologna n.6497 del 7/10/1995 - Aut. estesa al sito www.zic.it - Editore Associazione Vag61 - Direttore responsabile Valerio Monteventi - Redazione presso Vag61, via Paolo Fabbri 110, Bologna - redazione at zic.it