Zeroincondotta
  • Home
  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Agenda
  • Archivio
  • Chi siamo
  • "Io sostengo Zic.it"
  • 5x1000
  • Inviaci un articolo
  • Newsletter

L'Acer ha posto per il 10% delle famiglie in graduatoria

Inutili i tentativi di accorciare la lista tra nuovo Isee, controlli incrociati sui redditi e canoni calmierati: per oltre 4.000 famiglie anche quest'anno la casa popolare resterà un miraggio.

20 aprile 2017 - 19:25

In coda per ricevere una casa popolare in città, fa sapere l'azienda case, ci sono 5.000 nuclei familiari, un numero già epurato sia da chi è rimasto fuori a causa dei nuovi calcoli Isee, sia da chi non ha passato i controlli sui redditi ottenuti incrociando le autocertificazioni con le banche dati di Inps e Agenzie delle entrate.

Saranno però solo 500 famiglie o poco più ad avere l'agognata assegnazione nel corso del 2017. Un numero doppio rispetto a quello dell'anno scorso, ma sempre gravemente parziale rispetto a quanto sarebbe necessario.

E chi resta fuori? Una cinquantina di posti l'anno sono offerti dalla stessa Acer e dal Comune come locazioni a canone calmierato (più alto di una casa popolare ma sotto i prezzi di mercato), ma così a trovare alloggio sarebbe giusto un altro 1%. Gli altri si arrangino.


Condividi


Articoli correlati

  • Imola, rinviato un altro sfratto (giovedì 19 aprile 2018)
  • Nuovo sciopero alla Toyota (mercoledì 18 aprile 2018)
  • Andare all'aeroporto costerà
    il 42% in più: grazie people mover!
    (lunedì 16 aprile 2018)
  • Imola, sotto sfratto in attesa dell'alloggio Erp: ottenuto rinvio a maggio (venerdì 13 aprile 2018)
  • Acer, altro sgombero: stavolta in San Donato (mercoledì 11 aprile 2018)
  • Municipale, spray urticante in dotazione da giugno (lunedì 9 aprile 2018)
  • Aitini fa il leghista: "Intollerabili le baracche sul Lungoreno" (domenica 1 aprile 2018)

Io sostengo Zic.it

Seguici

feedfacebook twitter flickr youtube  

Cerca nel sito

 

Categorie

  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Primo Piano
  • Podcast
  • ZicTv
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Antifascismo
  • Arte e spettacolo
  • Beni comuni, territori e ambiente
  • Corpi e poteri
  • Cronaca
  • Generi
  • Guerre e conflitti
  • Lavoro e precarietà
  • Migranti
  • Movimenti
  • Reddito e lotte sociali
  • Scuola
  • Storia e Memoria
  • Università
  • Welfare
Attenzione! Alcuni servizi di terze parti adottati su questo sito fanno uso di cookie.
Chiudendo questo banner e/o continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. [Leggi informativa]
Cambusa - Sito fatto con Wordpress - Theme originally based on NewsPro by Gabfire - Informativa cookie e privacy - Licenza Creative Commons
Zero in condotta - Autorizzazione del Tribunale di Bologna n.6497 del 7/10/1995 - Aut. estesa al sito www.zic.it - Editore Associazione Vag61 - Direttore responsabile Valerio Monteventi - Redazione presso Vag61, via Paolo Fabbri 110, Bologna - redazione at zic.it