In via Mascarella il ricordo dello studente e militante di Lotta continua ucciso dai Carabinieri durante le giornate del '77. Diverse iniziative rinviate a causa del coronavirus. Le parole diffuse da CentroDoc "Lorusso-Giuliani" e Vag61, Cua, Hobo e Làbas.
Undici marzo: con Francesco, nelle lotte
In via Mascarella la commemorazione di Lorusso, ucciso dai colpi sparati dai Carabinieri nel 1977. Presenti tre generazioni di attivisti che hanno attraversato i conflitti di ieri e di oggi.
Via Mascarella, ancora imbrattata la teca di Lorusso [foto]
Lo segnala il Centro di documentazione dei movimenti "Lorusso-Giuliani", che ha già provveduto a ripulire il vetro: "Ennesimo sfregio alla memoria della città da parte di chi non ne conosce la storia".
Imbrattata la lapide di Lorusso: residenti la ripuliscono
Uno scarabocchio è apparso sulla lastra che in v.Mascarella segnala il punto in cui morì lo studente di Lotta Continua, colpito dai Carabinieri. Intanto, torna per la seconda edizione il Premio di laurea dedicato a Francesco.
L’11 marzo, in via Mascarella: ”Non abbiamo dimenticato!” [foto]
Il ricordo di Francesco Lorusso nel punto in cui nel 1977 fu ucciso dai Carabinieri. Presenti anche i genitori di Carlo Giuliani: "Non avrebbe senso non esserci. Vedere qui ragazze e ragazzi dà speranza", dice Haidi.
Lorenzo ancora in carcere “per punire l’antifascismo italiano”
Il Cua sulla situazione dello studente dell'Alma Mater arrestato dopo il corteo di Piacenza: "Prima volta che per una resistenza semplice viene ordinata e mantenuta la carcerazione, palese la differenziazione di trattamento per un militante politico".
Una sala per la storia dei movimenti, dedicata a “Franz” Lo Duca [foto]
La inaugura domani il Centro di documentazione "Lorusso-Giuliani". E' una delle diverse iniziative in programma in vista dell'11 marzo. E domenica, a 41 anni dalle giornate del '77, si rinnova la presenza in via Mascarella.
Di nuovo imbrattata (e ripulita) la teca di Lorusso
Il Centro di documentazione "Lorusso-Giuliani", dopo aver rimosso una tag tracciata sul vetro di via Mascarella: "E' la dimostrazione di quanto sia necessario lavorare costantemente sulla trasmissione della memoria, come ci impegniamo a fare".
Speciale / Marzo ’77, il carteggio tra Roberto Roversi e Renato Zangheri
Dopo la rivolta e l'omicidio Lorusso, il poeta scrisse al sindaco di una città "dalle ossa rotte". La risposta di Zangheri richiama discorsi di palazzo riecheggiati anche recentemente. Pubblichiamo lo scambio, ricevuto tramite la famiglia Roversi.
La memoria viva del ’77 non è delle istituzioni [foto]
Quarantennale dell'assassinio Lorusso: centinaia in via Mascarella, dai protagonisti di quel movimento ai collettivi d'oggi, arrabbiati per le violenze di polizia dentro e fuori l'Università. Comune assente, l'Ateneo dice di esserci ma non si riconosce nessuno.
Merola evita via Mascarella: “Al ricordo di Lorusso non ci saremo”
Domattina appuntamento nel luogo in cui lo studente di Lotta continua fu ucciso nel '77. "Non cadremo nel giochino dei collettivi", dice il sindaco. I contributi sulla giornata di Cua, Hobo e Vag61.
In piazza con Francesco, per le lotte di oggi [foto]
Corteo nell'omicidio di Lorusso. Cua: "In 1.000 a sventolare le stesse bandiere rosse di 39 anni fa". Riceviamo e pubblichiamo: "Quel filo sottile, ma robusto, che attraversa i decenni".