Prosegue la mobilitazione per il riconoscimento del lavoro subordinato: sciopero delle consegne e manifestazione insieme a facchini della logistica, operatori dei beni culturali, dello spettacolo, dei servizi sociali e dell'accoglienza, studenti di Belle Arti.
::: Notizie brevi :::
Priorità alla Scuola dopo incontro con Ufficio scolastico su ripresa in presenza: "Elementi preoccupanti" | Le maschere bianche volantinano a un discount | Fiera, Sgb: "Per i lavoratori ceduti ancora nessuna garanzia".
“La scuola non è solo istruzione”
La Rete dei Comitati genitori delle scuole di Bologna e provincia scrive a Bonaccini, al Governo e all'Usr: "Salvaguardare con ogni mezzo la didattica in presenza e in sicurezza, riportare in aula anche gli studenti delle superiori". Intanto il Coordinamento precari/ie raccoglie le esperienze di chi ha partecipato al concorso straordinario.
Uova e scritte in Galleria Cavour, poi caricati i manifestanti per “reddito, salute, welfare e diritti” e due fermi [foto+audio]
"Non dobbiamo pagare questa crisi, serve un segnale forte" le parole d'ordine alla partenza del previsto corteo di riders, precari/e, studenti/esse. In precedenza tra Nettuno e Crescentone avevano avuto luogo l'incontro dell'assemblea per Salute del territorio e il cacerolazo di Priorità alla scuola.
“Se non si trovano insegnanti è perché sono mancate le stabilizzazioni”
Secondo direttore Usr hanno pesato paura del coronavirus e reddito di cittadinanza, docenti Coordinamento precari/ie scuola: "Raccontati come fannulloni e ingrati, ma le vere motivazioni del caos vanno cercate al ministero", e "se volete avere del personale sempre a disposizione, dovreste assumerlo a tempo indeterminato". Diverse le iniziative promosse dal Coordinamento in questi giorni.
::: Notizie brevi :::
Strage, in sala pubblica presentazione graphic novel revisionista, insorgono antifascisti | Annullata multa inflitta a senza dimora durante il lockdown | In stato di agitazione collaboratori e collaboratrici di nidi e scuole dell'Infanzia | Fondo Comune per fuorisede in affitto breve, Noi Restiamo: "solo incentivo per proprietari strutture turistiche".
Ciclofattorini: “accordo pirata” tra Assodelivery e Ugl
Lo denunciano le Riders Union di Bologna e Roma e Deliverance Milano: un'intesa che "non fa altro che mantenere invariate le condizioni attuali del settore, a salvaguardia esclusiva degli interessi delle piattaforme, contro quelli dei lavoratori".
Supplenze scuola: “Si procede senza analizzare i reclami dei precari”
Una situazione che "lede il diritto al lavoro e alla trasparenza della pubblica amministrazione per il personale docente e comporterà anche dei disagi per i consigli di classe e per gli studenti", scrive l'Usb, aggiungendo che domani l'anno scolastico partirà "con una grande parte dell'organico docente e Ata precario".
::: Notizie brevi :::
Adl, Saperi Naviganti e Làbas portano chiavi di casa in piazza: "No all'espulsione di precari/ie e studenti/esse" | Asia: "Comune sostiene solo proprietari" | Regione, manifestazione Usb chiede tutele per chi più sta pagando la crisi | Professionisti spettacolo-cultura al Duse raccolgono solidarietà di Morandi | Congedo parentale a luglio, Cobas ottengono via libera.
Un “survival kit” che sostiene le librerie indipendenti nei giorni dell’epidemia
Lista di romanzi e saggi da Resistenze in Cirenaica. Intanto Vag61 propone "itinerari utili per non subire l’emergenza e reagire alla crisi". Assemblea degli anarchici imolesi: "Dare fiducia ai nostri simili per una risposta collettiva". Nomissis porta in giro una "ipnosi collettiva". Torneo Dimondi in versione digitale: "Andiamo oltre l'aperitivo in terrazza".
Virus, sindacati di base alla Regione: “Garantire reddito a chi non ha ammortizzatori”
Sgb e Usb intervengono dopo un incontro in videoconferenza con la Giunta. Intanto, Fridays for future: "Non ci potrà essere benessere sanitario senza salute ambientale". Altri 13 persone hanno intanto perso la vita nel bolognese, 146 i contagi in più.
Virus, “guardia alta su sostegno al reddito e internalizzazione servizi”
In città in un giorno e mezzo triplicati i casi di positività (tra cui due assessori regionali), in tutta regione ieri sera se ne contavano 420, e diciotto decessi. Un uomo risultato positivo al test si è presentato in pronto soccorso, cinque operatori sanitari costretti alla quarantena fiduciaria.