Domenica, per il quarantennale della strage, interverrà la presidente del Senato Casellati, esponente del partito fondato da un ex tesserato della stessa P2 che, a quanto emerge dalle indagini, finanziò l'attentato. Ma allo schifo non c'è mai fine: spunta un presidio negazionista in piazza Carducci, organizzato da una vecchia conoscenza dell'estrema destra.
In piazza per la Palestina: “No all’annessione dei territori da parte di Israele” [audio]
Presidio in piazza Nettuno: "Basta con il regime di apartheid, sanzioni subito contro le violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale". E se c'è chi parla di pista palestinese per la strage di Ustica, dal sit-in questa viene definita "una cosa ridicola e strumentale".
Due agosto: l’interruttore ritrovato “non è della bomba”
Lo dice la Polizia scientifica, nell'ambito delle consulenze tecniche richieste nel corso del processo a carico dell'ex Nar Gilberto Cavallini, relativamente all'oggetto rinvenuto tra le macerie accumulate ai Prati di Caprara. Per i legali di parte civile, questo allontana ulteriormente la cosiddetta 'pista palestinese'.
”Il 2 agosto 1980 c’erano 20, 30 persone coinvolte nell’attentato”
"Non bastava poggiare lì una bomba e andare via". Lo sostengono i familiari delle vittime, invitando chiunque abbia foto e video inediti di quel giorno a renderle disponibili per consentire nuove identificazioni. Domattina commemorazione e corteo.
::: Notizie brevi :::
Strage del 2 agosto, i familiari: solo "operazioni politiche" quelle di chi si appiglia alla perizia sulla bomba per riparlare di pista palestinese | Appalti Tper, ieri protesta in Consiglio comunale di Usb e Si Cobas | Ancora adesioni al corteo per Xm24 e appello di lavoratori, volontari e utenti delle biblioteche.
Strage, la pista palestinese esce dal processo a Cavallini
La Corte d'Assise esclude tutti i nomi riconducibili all'inconsistente ipotesi alternativa alla matrice neofascista dalla lista dei testimoni del processo al presunto quarto uomo della bomba alla Stazione.
Strage del 2 agosto, archiviata la “pista palestinese”
Un'ordinanza del Tribunale scrive la parola 'fine' sul filone d'inchiesta che escludeva la matrice fascista. L'Associazione dei parenti delle vittime: "Finalmente. Ora si trovino i mandanti".
In piazza “per non dimenticare la strage di Stato e con il cuore a Gaza” [foto]
Bologna ricorda la bomba alla stazione del 2 agosto 1980. In piazza anche collettivi, sindacati di base e associazioni in solidarietà con il popolo palestinese: fischi per il sindaco Merola.
Due agosto, “pista palestinese” verso l’archiviazione
Un buco nell'acqua il fascicolo aperto sull'ipotesi che la strage non fosse da ricondurre a gruppi neofascisti. Proseguono le indagini sui mandanti.
In piazza a 33 anni dalla bomba in stazione, fischi a Merola
Intanto la pista palestinese non porta da nessuna parte
La pista palestinese non porta da nessuna parte
La procura non ha trovato prove per mettere sotto accusa Thomas Kram e Christ Frohlich per la bomba alla stazione. Intanto continua l'esame della memoria dei familiari delle vittime sui legami con la strage di Brescia.
Due agosto, la Procura cede ai depistaggi?
Indagati Thomas Kram e Christa Frohlich, ex attivisti della sinistra rivoluzionaria tedesca. Una pista inconsistente, come dimostra un articolo di Guido Ambrosino pubblicato nel 2007 sul manifesto, che vi riproponiamo