Un anno fa, a poche settimane dallo scoppio della pandemia Covid-19, le proteste all'interno del carcere: oggi le richieste di rinvio a giudizio della Procura, che muove le accuse a vario titolo di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, danneggiamento aggravato e tentata evasione.
La sfida alle/i candidate/i al Rettorato: “Quale futuro per l’Università?”
Lettera aperta delle/i docenti, studenti/esse, ricercatori/rici, dottorandi/e che hanno dato vita al percorso Brain-Unibo, in vista di una giornata di mobilitazione in programma il 5 maggio "per un’università innovativa, fuori dagli schemi: uguaglianza, cooperazione, ricchezza".
L’inchiesta su Covid e sanità su OpenDDB: ricevi a casa la tua copia
Oltre a scaricare il file, puoi chiedere l'invio dello speciale contenente tutti gli articoli pubblicati finora lasciando un contributo utile a supportare la prosecuzione dell'inchiesta e le altre attività di Zic. In questo caso, riceverai anche il libro "Zero in condotta. Dieci anni di movimenti a Bologna e di Zic.it e appunti sull’informazione autogestita oggi".
Operatrici/ori sociali scrivono Regione e Comune: “Lavoro essenziale, ma senza vaccino”
La lettera promossa dall'Adl Cobas è stata indirizzata anche a Asp, Asl, Prefettura e cooperative: "Basta invisibilità. Non siamo più’ disposti a prestare il nostro operato, sacrificando i nostri corpi e le nostre menti, in una condizione di stress continuo, a costante rischio di burnout".
“Non sta andando tutto bene”: ora puoi sfogliare l’inchiesta su Covid e sistema sanitario
L'approfondimento di Zic.it diventa uno speciale cartaceo contenente tutti gli articoli finora pubblicati, da novembre 2020 a febbraio 2021: puoi trovare le copie ai punti di raccolta/distribuzione della Colonna Solidale Autogestita (martedì al Berneri, venerdì a Vag61 e all'Happy Center) e a Làbas, sfogliare il pdf nella versione web o scaricare i file da stampare.
Con la pandemia boom di richieste: servizi sociali in difficoltà
E in Comune si ammette forte preoccupazione per sblocco sfratti. Sgb: dopo "un anno di Covid per lavoratori sanità nessun miglioramento", per istruzione e nidi "scelte sbagliate", mentre Regione e Comune "boicottano sciopero". Priorità alla scuola, striscioni e cartelli fuori fuori dai plessi. Merola estende stop all'alcol dopo le 18 a tutta la città.
“Per la costruzione di un convegno nazionale e di una mobilitazione sulla salute”
Appello dell'Assemblea per la salute del territorio verso l'appuntamento del 28 marzo: un'iniziativa pensata per "far dialogare esperte ed esperti, medici, operatrici sanitarie, esperienze territoriali sulla salute, sindacati della sanità e singole persone con la prospettiva di produrre una solida conoscenza su quanto sta avvenendo e di iniziare a elaborare progettualità e possibilità di mobilitazione".
Si consuma l’ultimo rumore
"Non è in discussione l'inattualità di un contesto di assembramento", scrive il Cua, ma "rifiutiamo la dicotomia del buoni o cattivi, ligi o irrispettosi, timorati o untori. Piazza Scaravilli è reale e con lei la manifestazione del disagio prodotto dalla pandemia, che non termina col lucido metallo delle transenne, semmai si sposta e acutizza altrove".
“La mia doppia reclusione da Covid”
L'inchiesta di Zic sulla sanità pubblica prosegue con la testimonianza di un detenuto del carcere della Dozza. La lettera arrivata in redazione racconta la drammaticità che si è vissuta nei giorni del grande focolaio scoppiato lo scorso dicembre. Per partecipare all’inchiesta: redazione@zic.it
Non sta andando tutto bene: per un’inchiesta autogestita sul servizio sanitario bolognese nella seconda fase pandemica
In collaborazione con alcune/i professioniste/i della sanità e con l'Assemblea per la salute del territorio proponiamo un primo approfondimento sulle problematiche che sta attraversando la medicina territoriale. A partire da questi spunti iniziali, invitiamo tutte/i le/i cittadine/i e le/gli operatrici/ori sanitarie/i che hanno riflessioni o racconti sulla situazione attuale ad inviarceli per contribuire all'analisi comune.
Anche a Bologna: “Tu chiudi, tu paghi” [audio]
Ieri sera in piazza Maggiore manifestazione promossa da Usb e Federazione del sociale "per rappresentare le esigenze di dipendenti, precari, lavoratori in nero, studenti. Il grido di rabbia partito da Napoli è sacrosanto, le risorse vanno prese da chi in questo periodo s'è arricchito". Intanto, comitato Libro Verde: "Nelle Cra misure anti Covid ancora insufficienti".