Il video dell'incontro online organizzato da Vag61 a partire da quanto sta accadendo alla frontiera tra Bosnia Erzegovina e Croazia ai migranti che tentano di attraversare i confini dell'Unione Europea, "tra criminalizzazione della solidarietà e mobilitazioni".
Lo spazio pubblico rioccupato dai “corpi che contano”
Su alcune bacheche sparse per Bologna da qualche giorno sono presenti le fotografie di Michele Lapini per "Concertata", l'intervento di arte pubblica curato da Cheap per il festival Biennale "We The People". Le immagini raccontano "adunanze, assemblee cittadine, proteste, azioni collettive di movimento, riti commemorativi, manifestazioni con intenti locali e globali, composizioni plurali e interconnesse".
Facebook e Instagram censurano chi sostiene i curdi
Aumentano i casi di post rimossi o profili chiusi, mentre OpenDdb decide di fornire quotidianamente sul suo blog gli aggiornamenti scritti dal documentarista autore di Binxet. Dagli hacktivisti di Bida nuovo appello a preferire piattaforme autogestite: "Grave continuare a delegare prioritariamente la comunicazione antagonista e libertaria" a Facebook.
::: Notizie brevi :::
Smk pubblica materiali decennale | Comune seleziona progetto Bancarotta per v.Fioravanti 12 | Sos sindacale per Sert Navile | Sgb: lotta in vista alla Felsineo | Accuse sulle banche, ora Renzi vuole danni | Padrone di merda: protesta contro agenzia immobiliare | "Global Warning", nuova street poster action di Cheap.
”Bologna R-esiste”, nuova mostra fotografica a cura di Zic.it
Oggi sarà allestita in piazza dell'Unità durante l'iniziativa di Social Log, poi da domani accompagnerà "I Sentieri delle Resistenze" a Vag61 e il 25 aprile sarà in via Pietralata per il Pratello R'Esiste 2016.
Dalla parte dell’informazione indipendente [foto]
.
Dalla parte dell’informazione indipendente [foto]
Le immagini di Zic tonic, l'iniziativa di autofinanziamento che si è svolta a Vag61 tra vini ribelli, djset, il calendario 2015 di Zic.it, mostra e speciale sulle occupazioni abitative. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito e partecipato.
Speciale / Via Mattei: la storia di un lager etnico di “unità nazionale” [foto]
.
Speciale / Via Mattei: la storia di un lager etnico di “unità nazionale” [foto]
Nel 1999 partì l'iter (bipartisan) per la realizzazione dell'allora Cpt, oggi Cie. Poi lo smontaggio, le violenze e i soprusi, le rivolte e le proteste: anni intensi, raccontanti anche attraverso la mostra allestita a Vag61.
Sessantasette anni fa l’eccidio di Monte Sole [foto]
Una raccolta di immagini per ricordare le stragi nazifasciste che tra il 29 settembre ed il 5 ottobre 1944 costarono la vita a centinaia di persone nei Comuni bolognesi di Grizzana, Marzabotto e Monzuno.