Il progetto non è nell'ultima bozza del piano per i fondi Next Generation Eu. No Ccs: "Ci auguriamo che il progetto non riappaia con altrettanta rapidità quando saremo prossimi all'approvazione finale del documento prima della consegna all'Unione Europea".
Trasporti, Usb: “Regione e governo annaspano per sfuggire a gravi responsabilità”
Sindacato: "Non si vuole ammettere che la mobilità cittadina non è in grado di garantire il necessario livello di sicurezza". Intanto viale Aldo Moro rinvia a ottobre lo stop definitivo alla circolazione dei veicoli diesel Euro 4 che sarebbe scattato in questi giorni.
Scuola secondaria, “sarebbe inaccettabile richiudere per un nuovo fallimento del tracciamento”
Le associazioni dei genitori, il coordinamento dei presidenti dei consigli di istituto e il comitato Priorità alla scuola, dopo un incontro in Regione, fanno il punto in vista della ripresa (al 50%) delle lezioni in presenza per licei, istituti tecnici e professionali, confermata dal governo per il 7 gennaio.
Virus, scattano le nuove ordinanze di Regione e Comune
Stop a passeggiate e manifestazioni in centro, vietato mangiare in aree pubbliche, limiti al commercio. Le prese di posizione di sindacati di base e collettivi che avevano annunciato mobilitazioni.
“Il Cinema è chiuso? Lunga vita al Cinema”
Una riflessione da Smk Factory e OpenDdb: "Qual è l’idea di vita, di lavoro, di comunità che muove le scelte delle istituzioni che ci governano, che esercitano il potere di dividere la propria popolazione in produttivamente utile e inutile? Sarà la criminalizzazione del 'tempo libero' a salvarci dalla pandemia?".
Piazza Verdi “vaso di pandora”, mentre “non si risolvono assembramenti sui bus e nei luoghi di lavoro”
Cua: "Racconto istituzionale della pandemia costantemente rivolto a individualizzazione del problema sanitario". Comunicato 'Anarchiche e anarchici' su accuse di devastazione e saccheggio per blitz via Fioravanti: "Farebbero ridere, se non fosse per la chiara aspirazione che portano con sé: ogni minima forma di conflittualità e dissenso deve essere annientata".
Agricoltura, la sanatoria ha fatto flop
Solo un lavoratore su 20 ha i requisiti, spiega Usb citando le informazioni raccolte in diverse regioni tra le quali l'Emilia-Romagna. Il sindacato chiede un incontro urgente al presidente del Consiglio: "Il caporalato va sconfitto garantendo diritti, alloggi, trasporto, salario e orario di lavoro".
Arriva Azzolina ma non lo dice a nessuno
La titolare del dicastero dell'Istruzione oggi all'Usr per parlare di ripresa a settembre. Fuori una delegazione del comitato Priorità alla scuola per reclamare "adeguati e coraggiosi stanziamenti". Làbas dopo l'esperienza del centro estivo: "Estendere pratiche educanti di prossimità".
Tante lotte, un cammino comune: in migliaia si riprendono le strade [audio+foto+video]
Azioni e sanzionamenti a Inps, ministero del Lavoro, centro per l'impiego, McDonald's e Prefettura, dove c'è stato un breve momento di tensione. Interventi su molte vertenze di lavoratrici e lavoratori, e poi scuola, sanità, carceri. Al termine della manifestazione è scattato lo sciopero dei ciclofattorini.
“Vogliamo salute, soldi e diritti”, sabato il corteo “per un nuovo futuro” [audio]
Questa mattina presidio-conferenza stampa di sindacati di base, collettivi, realtà autogestite che hanno indetto per il 20 una manifestazione regionale unitaria in città: no a un'uscita dall'emergenza "imperniata su un sistema economico produttivista, inquinante e neocorporativo, su un welfare differenziale e sussidiario, su una sanità ancora pienamente fonte di profitto privato".
“Regolarizzazione? No, sfruttamento”, i migranti tornano in piazza
Coordinamento Migranti manifesta il 30 maggio: "Con la pandemia siamo ancora più ricattabili: forza lavoro usa e getta, da sfruttare in nero o in regola, non fa differenza. Questo viene sancito dal governo" con la misura introdotta nel 'decreto rilancio'. Intanto, B-Side Pride diffonde un contributo sulla condizione di migranti e richiedenti asilo lgbit.
Bonaccini vuole riaprire tutto e subito
Tra una settimana riaprono le fabbriche, mentre quasi tutte le altre misure di distanziamento sociale sono confermate almeno fino al 17 maggio. Il presidente della Regione, però, vorrebbe un via anticipato per commercio, turismo, ristorazione, parrucchieri e palestre. Controlli, multati sempre intorno al 5%. Positività al virus ancora in calo. Riparte ambulatorio popolare vicolo Bolognetti.