L'inchiesta di Zic sulla sanità pubblica prosegue con la testimonianza di un detenuto del carcere della Dozza. La lettera arrivata in redazione racconta la drammaticità che si è vissuta nei giorni del grande focolaio scoppiato lo scorso dicembre. Per partecipare all’inchiesta: redazione@zic.it
::: Notizie brevi :::
Noi Restiamo e Potere al popolo in presidio all'Ausl, ottenuto incontro con direttore generale: "Serve controllo popolare sulla sanità" | Le associazioni contro il progetto del polo di Altedo rispondono alle accuse della sindaca di Malalbergo, la petizione raccoglie 1.400 firme. | Smog, in città più che raddoppiati i limiti di polveri previsti.
::: Notizie brevi :::
Adl Cobas e Laboratorio Salute Popolare manifestano sotto la sede bolognese di Confedilizia: "Stop sfratti" | Si Cobas: "Mentre FedEx annuncia 6.000 licenziamenti in Europa, si becca il più grande sciopero di filiera degli ultimi anni" | Smog ancora a livelli d'emergenza, nove città emiliano-romagnole tra le prime 100 europee per mortalità da polveri.
Priorità alla scuola: sui trasporti “ancora criticità”
La Regione, inoltre, aveva annunciato screening per le scuole da lunedì scorso con tamponi rapidi in farmacia ogni due settimane (anziché una volta al mese): "Diverse farmacie ci hanno risposto di non essere al corrente di questa novità e diverse persone si sono sentite rifiutare la richiesta".
“Si riduce l’attività ordinaria negli ospedali, aumentano le risorse per la sanità privata”
Usb Emilia-Romagna accusa Regione e Ausl: "Si nega l'accesso alle cure anziché provvedere ad investimenti pubblici ed assunzione di personale che garantiscano tutti i servizi sanitari e socio-sanitari, in particolare in questa fase complessa".
“Solidarietà oltre ogni muro”: donazione dei detenuti per le famiglie in difficoltà
Un gruppo di carcerati della Dozza ha deciso di destinare un contributo in buoni pasto alle attività della Colonna solidale autogestita, che con l'occasione sottolinea la situazione "estremante rischiosa" che si vive all'interno della casa circondariale tra sovraffollamento e minaccia Covid.
Tar boccia Regione, i ‘No Dad’: ora “lezioni in presenza sicure e continuative”
Accolto il ricorso di un gruppo di genitori, i giudici sospendono l'ordinanza Bonaccini sulla Dad al 100%: "Comprime ingiustificatamente e in maniera eccessiva il diritto degli adolescenti a frequentare di persona". Priorità alla scuola torna a manifestare proprio in viale Aldo Moro e accoglie così la sentenza: "Grandissima soddisfazione, avanti così".
Lavorano in appalto, ma quando l’azienda vende “scompaiono come fantasmi fastidiosi”
Si Cobas torna a intervenire sulla cessione di un ramo d'azienda da parte del gruppo Cefla, che a Imola lascia nel limbo venti operaie e operai. Gd, dieci dipendenti attualmente positivi a Covid-19.
Logistica, “frodi su cassa integrazione Covid-19”
La denuncia dei Si Cobas sul tavolo di Ispettorato del lavoro e Procura: operaie e operai "lavoravano, percepivano la cassa e davano loro un'integrazione". E sui contagi: "Aziende nascondono casi". Cobas lavoro privato: "Facciamo costanti segnalazioni a Ausl e Ispettorato".
E i bonus Covid “continuano a essere ampiamente insufficienti”
"Le istituzioni non vogliano vedere, e di certo non vogliano affrontare, l’emergere delle nuove povertà", denuncia SpReAd, lo Sportello per il reddito e l'autodeterminazione che riparte lunedì: nell'attività svolta finora, "in particolare nell'elaborare domande da rivolgere al Comune di Bologna abbiamo riscontrato da un lato gravi problemi tecnici delle pagine web, dall'altro esclusioni arbitrarie".
Davanti alle scuole chiuse: “Basta prese in giro!”
Studenti, insegnanti e genitori in presidio fuori dai plessi: "Dad non può essere prolungata", è il messaggio ribadito da Priorità alla scuola, che chiede uno screening periodico della popolazione scolastica. Rete dei Comitati dei genitori scrive a Governo e Regione: "Famiglie gettate nello sconforto". Ricerca atenei: in Emilia-Romagna 140.000 studenti tagliati fuori da lezioni online.
Contributi Covid negati a studentesse/i, Cua: “Dove sono i soldi?”
Il collettivo attacca l'Università per l'esito del bando promosso con l'obiettivo di sostenere gli iscritti in condizioni di difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria e lancia, per domani, un'azione di "page bombing". Link, inoltre, segnala che nel pubblicare la graduatoria sono stati diffusi nomi e indirizzi di chi aveva fatto domanda: "Grave violazione della privacy".