"Apportate migliorie ma sono passi avanti che non possono comunque farci ritenere soddisfatti", affermano le/i residenti di Ex Caserma Mazzoni Bene Comune spiegando le ragioni di questa posizione e lanciando una passeggiata per il 27. Il Comune è pronto a chiudere l'accordo di programma con Cassa Depositi e Prestiti anche sull'ex Sani e l'ex Masini.
Palazzina Magnani al Comune: con “due milioni di kg di polvere”
"Cortocircuito del pubblico per cui lo Stato compra qualcosa che è già dello Stato", commenta Vag61 intervenendo sull'operazione formalizzata tra Palazzo D'Accursio e Demanio per l'acquisizione dell'immobile che il centro sociale occupò nel 2003: "Non è un trionfo, ma una piccola pezza su una vicenda vergognosa di degrado istituzionale per l’abbandono di un bene pubblico".
Via Massarenti 232: la testimonianza del fallimento delle politiche abitative di tante giunte
Negli anni tante promesse di recupero, poi l'inserimento in un progetto economicamente insostenibile di "autorecupero istituzionale", mezze idee e continue giravolte: ora l'immobile, ormai inagibile dopo decenni di inutilizzo, è stato venduto dall'amministrazione.
Ex Sani: gli “sgomberi legalitari” come le “bombe intelligenti”
La necessità dello “spazio comune” e il buco nero delle ex aree militari. La magistratura che fa politica e la politica ridotta a “scendiletto” dei potentati economici. I precedenti sgomberi natalizi e il record sancito durante l'amministrazione Merola. Il silenzio delle sardine, dei “coraggiosi” che sostengono Bonaccini e degli “artisti impegnati”.
Via Azzo Gardino 61: anni di abbandono, poi il Demanio incassa (soldi pubblici)
Palazzina Magnani, prima sede di Vag61, sgomberata e poi rimasta inutilizzata. Ora il Comune vuole acquistarla dal Demanio e potrebbe ritrovare una destinazione. Ma possibile che la soluzione debba essere che un ente pubblico spenda risorse pubbliche per comprare uno spazio pubblico da un altro ente pubblico che per anni lo ha negato all'uso pubblico?
“Così vogliamo rigenerare dal basso l’Ex Centrale” [audio]
La registrazione dell'iniziativa di presentazione del progetto che si è svolta nei giorni scorsi a Vag61, nel corso della quale si è parlato anche dell'inchiesta "Chiedi alla polvere" di Zic. Intanto, con i primi fondi raccolti tramite il crowdfunding sono iniziati i lavori per rendere accessibile l'immobile di via Corticella.
Zic.it è anche su Telegram
Aperto un canale Telegram per consentire alle/i nostre/i lettrici/ori di seguire l'informazione autogestita di Zero in condotta anche tramite questo servizio di messaggistica. E mercoledì in piazza Verdi (nell'ambito di "Scollegati fest") mostra fotografica tratta dall'inchiesta "Chiedi alla polvere" sugli spazi sgomberati e poi abbandonati.
”Bolognina zona antifa”, ma a qualcuno il murale non piace
Cancellata ieri la scritta apparsa due mesi fa in via Gobetti. Intanto, in Comune si è riaperta la discussione sull'Xm24. Mentre sull'ex caserma Stamoto, dopo anni di abbandono, l'unico progetto emerso finora riguarda un parcheggio.
A fuoco l’ex Crash di via Zanardi 106
Dopo il precedente in via de Maria. "È l’istantanea più fedele della decadenza delle politiche dell’amministrazione", commenta il collettivo, che intanto annuncia per il 14 il "primo concerto resistente per gli spazi sociali" in piazza Verdi.
Merola e l’ultimatum: “Ci auguriamo che l’Xm24 lasci”
Ma "scelte in autunno inoltrato". Domani anche "Chiedi (ancora) alla polvere" alla festa in via Fioravanti. E il sindaco sarà proprio davanti al centro sociale per un taglio di nastro. Vag61: "Con Xm24, per l'autogestione".
La presentazione di “Chiedi (ancora) alla polvere” [audio+foto]
Pubblichiamo un estratto dell'iniziativa che si è svolta ieri sull'inchiesta dedicata dal nostro giornale agli spazi sgomberati e abbandonati a Bologna, più alcune foto sulle mostre allestite da Zic per il testival AAA.
Speciale / Chiedi (ancora) alla polvere:
quattro anni dopo [mappa+foto]
Dopo la prima edizione della mappa degli spazi sgomberati e poi rimasti abbandonati a Bologna, nuova inchiesta di Zic.it per raccontare cos'è successo dal 2013 ad oggi: pochi ripristini, decine di nuovi stabili murati.