Approfondimento realizzato da Zeroincondotta dopo le rivolte che in piena emergenza coronavirus sono scoppiate nelle carceri di tutta Italia, compresa la Dozza di Bologna. In questa quarta e ultima parte: l'amnistia, l'indulto e gli appelli per misure rapide e necessarie.
Quelli che… buttiamo via la chiave / Parte III
Approfondimento realizzato da Zeroincondotta dopo le rivolte che in piena emergenza coronavirus sono scoppiate nelle carceri di tutta Italia, compresa la Dozza di Bologna. In questa terza parte: il ruolo della magistratura di sorveglianza e quello dei Garanti dei detenuti.
Quelli che… buttiamo via la chiave / Parte II
Approfondimento realizzato da Zeroincondotta dopo le rivolte che in piena emergenza coronavirus sono scoppiate nelle carceri di tutta Italia, compresa la Dozza di Bologna. In questa seconda parte: quelle 13 morti nel silenzio e la narrazione in coro dei sindacati della Polizia penitenziaria.
Quelli che… buttiamo via la chiave / Parte I
Approfondimento realizzato da Zeroincondotta dopo le rivolte che in piena emergenza coronavirus sono scoppiate nelle carceri di tutta Italia, compresa la Dozza di Bologna. In questa prima parte: l'introduzione allo speciale e il capitolo dedicato al legame tra l'emergenza sanitaria e l'esplosione delle proteste.
Carceri, in Emilia-Romagna aumentano detenuti e sovraffollamento
Circa il 20% in più dietro le sbarre nel triennio 2015-2017, aumentati anche i minori. Su 3.569 detenuti in regione, ad oggi solo 66 possono usufruire della semilibertà. Garante cittadino dei detenuti: alla Dozza si intervenga per tempo in vista del caldo estivo.
L’amore in carcere? “E’ un diritto umano”
Desi Bruno, Garante regionale dei diritti dei detenuti: "Mettere a disposizione spazi per incontri, anche intimi, dei detenuti con i propri cari".
Ferrara / Notav caricati sotto il carcere
Manifestavano in solidarietà a uno degli arrestati dello scorso 9 dicembre. Dopo alcuni minuti di blocchi stradali, è intervenuta la polizia caricando ripetutamente e sparando lacrimogeni.
Fini-Giovanardi, 336 da scarcerare
Dovrebbe uscire per effetto della recente sentenza della Corte costituzionale, ma governo e parlamento non intervengono. Il dato, riferito alla regione, è fornito dal Tribunale di sorveglianza. Solo a Bologna verrebbero liberati in 95.
Dozza, muore un recluso
Aveva solo 37 anni e veniva dalla Nigeria. La causa potrebbe essere un infarto.
Opinioni / Amnistia sociale, “controreplica a Paolo Persichetti”
Dopo il primo scambio di opinioni sul manifesto per l'amnistia sociale, riceviamo e pubblichiamo la risposta di Valerio Guizzardi a Paolo Persichetti.
Opinioni / “Sull’amnistia sociale, un invito a riflettere”
A seguito della nostra pubblicazione dell'appello di Osservatorio Repressione, riceviamo via social network una nota da Valerio Guizzardi dell'associazione Papillon, che volentieri riproponiamo sul giornale.
Garante dei detenuti, nuovo ricorso contro Elisabettà Laganà
Papillon: "Nomina proveniente da una maggioranza consiliare sempre più orientata verso il riprovevole esercizio di un potere autocratico".