La protesta dei detenuti del carcere bolognese è partita stamattina, sul posto forze dell'ordine e Vigili del fuoco. Intanto in città, da domani, bar e ristoranti dovranno chiudere alle 18. Stop inoltre agli assembramenti in piazze o parchi, agli artisti di strada e ai mercati periodici.
“Zona arancione”, al via controlli di polizia in stazioni, aeroporti e lungo le strade
La direttiva del Viminale: gli agenti possono fermare i viaggiatori esigendo autodichiarazioni sui motivi dello spostamento. Una nuova ordinanza regionale, invece, chiude in tutte le province piscine, palestre e centri anziani. Sarebbero sei i morti al carcere di Modena. Intanto, una piattaforma dota finalmente i riders di mascherine. Sgb: "Molti dubbi" su educatori a domicilio.
Modena / Rivolta nel carcere, muore un detenuto
Le proteste sarebbero esplose per le restrizioni imposte per il conteniento del coronavirus. Antigone: "Vanno assunti provvedimenti per ridurre la tensione".
Virus, verso nuove restrizioni
In arrivo un altro decreto del governo, anche la Regione studia provvedimenti ulteriori. I Comuni dispongono controlli su locali e assembramenti. Contagi crescono ancora, ma meno di ieri. Proseguono le mobilitazioni di Usb e Sgb sui nodi che riguardano le ricadute sui lavoratori, e Riders Union: “Nessuna certezza di continuità retributiva”. Appello per i detenuti.
Virus, i sindacati chiedono maggiori tutele
Preoccupazione per la salute e i salari di chi lavora tra università, spettacolo, logistica. Intanto saltano diverse iniziative, ma circoli e palestre popolari possono riaprire dopo i chiarimenti di viale Aldo Moro. Alla Dozza non possono più entrare né volontari né familiari.
::: Notizie brevi :::
Ieri flash mob di Fridays for future per denunciare i molteplici sforamenti dei limiti di pm10 | Studente arrestato in Egitto, l'accusa è aver diffuso false notizie su Facebook | Dozza, detenuto celiaco e diabetico potrà far acquistare alimenti all'esterno | Sgb su vertenza Comune: "Si teme il confronto con i lavoratori?".
Nelle carceri dell’Emilia-Romagna 3.834 detenuti a fronte di 2.793 posti
Alla Dozza le persone ristrette sono 851, contro una capienza regolamentare che sarebbe di 500. E nel 2019 cinque i suicidi nei penitenziari della regione: tre a Bologna, uno a Ravenna e uno a Forlì.
::: Notizie brevi :::
Ex caserma Sani rischia di essere sgomberata nei prossimi giorni, domani assemblea pubblica | Alla Dozza Detenuto diabetico e celiaco: "Costretto a mangiare sempre in bianco" | Procedimento disciplinare a Giusi, Sgb: "Vittoria, sanzione dal Comune di Casalecchio è stata richiamo scritto" | Sgb: Lavoratori in appalto alla Felsineo "hanno aderito compattamente allo sciopero".
Carcere, in Emilia-Romagna il sovraffollamento peggiora e arriva al 137,7%
A Bologna è addirittura del 175,8% ma i numeri sono allarmanti anche per Ferrara (155,3%), Ravenna e Reggio Emilia (144,4%) e Modena (142%). Antigone: "Preoccupazione sia per i dati assoluti che per l'incremento registrato nel corso dell'anno".
Dozza, detenuto si toglie la vita
Un romeno di 27 anni ieri sera si è impiccato nella propria cella utilizzando le lenzuola. Era stato condannato in via definitiva all'ergastolo e a diversi mesi di isolamento diurno. E' il terzo suicidio dall'inizio dell'anno nel carcere bolognese.
Al carcere minorile la situazione è ancora critica
Ma almeno hanno finalmente comprato delle brandine per i ragazzi in sovrannumero. Alla Dozza persistono sovraffollamento e carenza di educatori, mentre molte richieste di lavoro restano inevase. Alla Rems di via Terracini, come un anno fa, continua a girare una guardia armata di pistola.
Carcere minorile, sul tavolo il raddoppio della capienza
"Perplessità" del garante dei detenuti, che torna a intervenire anche sulla situazione alla Dozza: con la canicola l'ora d'aria resta tra le 13.30 e le 15.30 e ai detenuti continua a non essere concesso comprare ventilatori.