La Rete delle Lotte Ambientali Bolognesi: l'allargamento di autostrada e tangenziale lungo le periferie cittadine "non porterà solo più traffico e più inquinamento, ma anche più disuguaglianza e ingiustizia sociale". E intanto lo smog continua a soffocare la regione: prolungate e riprolungate le misure emergenziali.
::: Notizie brevi :::
I lavoratori di Ubm e l'Usb hanno raggiunto "un accordo aziendale teso a migliorare le condizioni di lavoro, ma è solo l'inizio" | Nei giorni scorsi "battitura solidale con i/le detenuti/e alla sede del Provveditorato Emilia Romagna-Marche" | Cobas: terzo sciopero al magazzino delle spese a domicilio Coop | Allerta smog in tutta la regione.
::: Notizie brevi :::
Adl Cobas e Laboratorio Salute Popolare manifestano sotto la sede bolognese di Confedilizia: "Stop sfratti" | Si Cobas: "Mentre FedEx annuncia 6.000 licenziamenti in Europa, si becca il più grande sciopero di filiera degli ultimi anni" | Smog ancora a livelli d'emergenza, nove città emiliano-romagnole tra le prime 100 europee per mortalità da polveri.
::: Notizie brevi :::
Piano freddo, Adl Cobas dopo presidio davanti al Comune e incontro con Giunta: "Alcune persone già inserite in dormitorio, monitoreremo situazione" | Smog, continuano sforamenti: ancora misure emergenziali in sei province | La madre e il padre di Zaky: "Lo abbiamo visto esausto, ridateci nostro figlio e le nostre vite".
L’appello: “Bambine e bambini hanno diritto a respirare aria pulita”
Lo lancia Aria Pesa, in occasione della giornata mondiale dell'infanzia e in sintonia con le associazioni presenti in altre città italiane: "Governi locali e nazionale devono agire ora per ridurre il traffico veicolare, disincentivare l'uso dell'automobile e potenziare i sistemi sostenibili di trasporto collettivo".
::: Notizie brevi :::
Comune: delegati Rsu Sgb-Cobas denunciano "strappo rispetto alle regole della democrazia sindacale" | Salta emendamento al milleproroghe, Unione inquilini: Comune e Regione "mettano freno allo strapotere delle piattaforme" come Airbnb | Rientra l'allerta smog.
Riecco l’allerta smog: scattano le misure d’emergenza
Blocchi del traffico a Bologna e in altre cinque province dopo che, a partire dal 23 gennaio, per quattro giorni consecutivi si sono registrati livelli di pm10 superiori al valore limite di 50 microgrammi per metrocubo.
::: Notizie brevi :::
Anche a Bologna entrano in vigore le misure d'emergenza contro il persistere dello smog | "Usb esclusa dal tavolo sindacale", sciopero all'Autogrill Sillaro Ovest | Lavoratori delle biglietterie Tper si presentano da Priolo: "Vogliamo più diritti e tutele".
::: Notizie brevi :::
Usb: "Occupata la biglietteria Tper di via Marconi" | Sciopero alla Biopro di Crevalcore, Sgb: "E' solo la prima iniziativa di lotta" | Merola: "Tra fine gennaio e inizio febbraio saranno presentate le proposte sull'ex Sani" | Casalecchio, bar tiene fuori Salvini | Smog alle stelle anche a Bologna.
Smog alle stelle, si ricomincia
A livello regionale le concentrazioni di Pm10 sono finite fuori legge in buona parte delle centraline di rilevamento collocate lungo la via Emilia e a nelle vicinanze del Po. Dati negativi anche per la città di Bologna.
Smog, ricominciano gli sforamenti
Fine del 2018 all'insegna dell'inquinamento. Gli ultimi rilevamenti hanno dimostrato che le concentrazioni di Pm10 sono tornate oltre i limiti di legge in mezza regione: Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara e Rimini.
Smog sopra i limiti lungo tutta la regione
Aria irrespirabile un po' dappertutto. Scattano le misure emergenziali: automezzi diesel Euro 4 fermi da domani in molte città (non Bologna), dopo che la Regione ne aveva imposto e subito revocato il blocco in ottobre.