Prosegue la mobilitazione per il riconoscimento del lavoro subordinato: sciopero delle consegne e manifestazione insieme a facchini della logistica, operatori dei beni culturali, dello spettacolo, dei servizi sociali e dell'accoglienza, studenti di Belle Arti.
Passa il confine nascosto in un camion, 16enne rischia la vita
Era rannicchiato dietro la cabina, se avesse perso i sensi avrebbe rischiato di finire schiacciato dalle ruote del mezzo pesante. Il ragazzo, originario dell'Afghanistan, è stato affidato ai servizi sociali.
Operatrici/ori sociali scrivono Regione e Comune: “Lavoro essenziale, ma senza vaccino”
La lettera promossa dall'Adl Cobas è stata indirizzata anche a Asp, Asl, Prefettura e cooperative: "Basta invisibilità. Non siamo più’ disposti a prestare il nostro operato, sacrificando i nostri corpi e le nostre menti, in una condizione di stress continuo, a costante rischio di burnout".
“Chi vuole davvero chiudere il Cas Mattei? Solo i migranti”
Nonostante la pandemia "viviamo anche in dieci per stanza", racconta un ospite. Ma finora, accusa il Coordinamento Migranti, "Prefettura, Regione e Comune sono stati completamente sordi alle nostre denunce". Intanto, servono sei mesi per l'appuntamento per il rinnovo del permesso di soggiorno, segnala l'Asgi. E per i nigeriani c'è il blocco dei passaporti: sabato manifestazione.
Emergenza Covid-19 e accoglienza: “Nessuno deve rimanere senza casa!”
Appello di YaBasta e altre realtà regionali sugli effetti della circolare emanata dal Viminale a metà agosto: "Mentre aumentano i contagi e molti servizi per senza fissa dimora interrotti o parzialmente funzionanti, le Prefetture disporranno nei prossimi giorni l'uscita di decine di persone dai progetti in cui sono accolte, anche con vulnerabilità e disabilità certificate".
::: Notizie brevi :::
Contributi a strutture ricettive per affitti brevi a fuori sede? Noi Restiamo: "Misura ridicola" | Sanità, Usb: piano di assunzione Regione "alimenta precariato" | Accoglienza, per il sindacato "nullo" trasferimento lavoratori tra due coop | Black lives matter Bologna presenta piattaforma contro leggi discriminatorie, razzismo, abusi in divisa.
::: Notizie brevi :::
Covid e residenze anziani, comitati ottengono l'apertura di un tavolo permanente | Decine di indagati per la rivolta di marzo alla Dozza, la Rete anticarceraria: "Chi ha lottato per libertà e salute non può essere dimenticato" | Usb in campo per un rientro "in sicurezza" dei lavoratori in Gd e nella vertenza Arca di Noè.
::: Notizie brevi :::
Accoglienza, presidio Adl Cobas a sede cooperativa: "Nessuna riorganizzazione senza la partecipazione di chi lavora!" | Cobas del Comune criticano circolare su rientro in ufficio 2 giorni a settimana | Ateneo, Noi Restiamo fuori dalle aule studio per contestare gestione fase 3 | Virus, in corso test Covid-19 all'Interporto.
Si chiude il Piano freddo, ospite minaccia di buttarsi dal tetto
E' successo nella struttura "Casa Willy" di via Pallavicini, dopo che ieri è scaduto il programma di accogliena prolungato dal Comune a causa dell'emergenza coronavirus: alla fine l'uomo, un 45enne, è sceso ed è stato portato in ospedale per accertamenti.
“Regolarizzazione? No, sfruttamento”, i migranti tornano in piazza
Coordinamento Migranti manifesta il 30 maggio: "Con la pandemia siamo ancora più ricattabili: forza lavoro usa e getta, da sfruttare in nero o in regola, non fa differenza. Questo viene sancito dal governo" con la misura introdotta nel 'decreto rilancio'. Intanto, B-Side Pride diffonde un contributo sulla condizione di migranti e richiedenti asilo lgbit.
Accordo in Gd, nessuno in cassa integrazione
Usb: "Soddisfatti, ma ci chiediamo cosa abbia determinato questo improvviso cambio di rotta". Nell'accoglienza, invece, "coop avvia cig senza coinvolgere lavoratori". Riders raccontano: "Qualcuno ha ricevuto un guanto solo" dalle piattaforme. Epidema, ancora oltre un centinaio di decessi nel bolognese. Controlli, le irregolarità restano pochissime.
Gli invisibili dei centri di accoglienza per migranti ai tempi del Coronavirus
Nuove testimonianze raccolte da Zeroincondotta da contesti in cui è alto il rischio di emarginazione. Al Cas di via Mattei non sono mai arrivate le risposte da Prefettura e cooperativa che lo gestisce su condizioni di sovraffollamento, mancanza di operatori e di mediatori culturali, carenze igienico/strutturali.