L'esito del processo di primo grado per la resistenza all'intervento delle forze dell'ordine contro lo spazio che era stato occupato da Hobo nel campus di via Filippo Re: pene tra uno e 11 mesi. Intanto, Saperi Naviganti sulla chiusura di piazza Verdi: "La protezione dalla diffusione dei contagi è solo una maschera".
Piazza Verdi “vaso di pandora”, mentre “non si risolvono assembramenti sui bus e nei luoghi di lavoro”
Cua: "Racconto istituzionale della pandemia costantemente rivolto a individualizzazione del problema sanitario". Comunicato 'Anarchiche e anarchici' su accuse di devastazione e saccheggio per blitz via Fioravanti: "Farebbero ridere, se non fosse per la chiara aspirazione che portano con sé: ogni minima forma di conflittualità e dissenso deve essere annientata".
Student Hotel, caricati i manifestanti [video+audio+nuove foto]
Centinaia al secondo corteo per le strade della Bolognina contro l'albergo privato nella palazzina ex Telecom, mentre l'inaugurazione slitta un'altra volta. Contatto con la polizia tra via Tiarini e via Dall'Arca.
Per il “no” allo Student Hotel pronto il bis
Domani seconda manifestazione, alle 15 in piazza dell'Unità: "La casa non è un lusso!". In piazza Cua, Noi Restiamo e Saperi Naviganti e Xm24, che in più lancia anche un presidio alle 18 nel parchetto dietro l'ex centro sociale per rispondere all'inchiesta sul blitz nel cantiere (su questo arriva, intanto, la solidarietà di Venti Pietre).
Cua: “Così l’Unibo sta distruggendo un bosco”
Il collettivo fa riferimento al cantiere del comparto Bertalia-Lazzaretto, dove si prevedono anche due studentati: "L'Alma Mater e il Comune negano gli spazi già esistenti per poi perpetuare nuove cementificazioni".
Noi Restiamo: “Parla un ex lavoratore dello Student Hotel”
"La situazione che ne esce è chiara: salari bassissimi e un carico di ore lavorative esagerato" per occuparsi delle pulizie tramite una società in appalto, scrive il collettivo pubblicando il video del colloquio con un residente 27enne della Bolognina.
::: Notizie brevi :::
Attacchinaggio di Noi Restiamo davanti agli studentati privati | Ricercatori e studenti della rete Brain interrompono lezioni: "Università laboratorio diseguaglianze" | Passante, Comune propone extra tariffa per potenziale mobilità locale, Aria Pesa: "Salute vale meno di un pedaggio?" | Nuova call per contributi a Bolotov.
In piazza per l’aula studio autogestita del Sant’Orsola
Flash Mob del Gruppo Prometeo per difendere La Saletta: "E' uno spazio antirazzista, antifascista e transfemminista autogestito da vent'anni e sempre aperto, dalla mattina presto fino a tarda notte, 365 giorni all’anno. Ma ora, dopo il lockdown, l'Università vuole acquisirne il controllo".
Per Zaky altri 45 giorni in cella
Lo ha stabilito oggi la Procura suprema per la sicurezza dell'Egitto. La famiglia: "Chiediamo il suo rilascio immediato! Otto mesi di dolore e dolore senza alcuna indicazione di quando Patrick tornerà a casa o di qualsiasi motivo chiaro per cui ci sia stato portato via".
::: Notizie brevi :::
Il poster con Regeni e Zaky arriva a Bologna, l'autrice Laika: "Cornice adatta, Patrick dev'essere liberato il prima possibile" | Nuovo presidio di Usb davanti a Tper contro il licenziamento dei delegati Nello e Rosaria: scioperi in vista | Si fermano i lavoratori della Mmp all'Interporto, Cobas: "No ai turni disagiati sette giorni su sette".
“La casa non è un lusso”: un corteo contesta lo Student Hotel [audio+foto]
I collettivi studenteschi partiti nel pomeriggio da Piazza dell'Unità hanno raggiunto lo "studentato di lusso", contestato e sanzionato con lanci di vernice e scritte sui muri dell'edificio. Le realtà promotrici hanno lanciato un nuovo appuntamento per il prossimo 15 ottobre, data in cui sarebbe prevista l'inaugurazione della struttura, che oggi è stata rimandata.
“L’Ateneo chiude gli spazi studenteschi”
"Iniziativa inaccettabile che mira ad eliminare spazi di partecipazione e aggregazione", scrivono diverse sigle (Link, La Mala educación, Prometeo, Rethink, UniLGBT) che, oggi pomeriggio, hanno manifestato davanti al rettorato. Intanto, appello per "costruire insieme il futuro di Rizoma": perchè "le esperienze che negli ultimi anni hanno reso vivo questo luogo non sono disposte a fermarsi".