Sul sito di Xm24: "Sciaguratamente il suo cuore, stanco, ha smesso di battere. Vittorio è stato e sarà per sempre uno di noi. Era un amico e un compagno che sin da piccolo ha cercato la libertà non accettando mai alcun tipo di compromesso".
::: Notizie brevi :::
Flash mob da finestre e balconi nell'anniversario dell'uccisione di Lorenzo "Orso" Orsetti | L'Usb ricorda Ermanno Lorenzoni | E ora per Zaky il rettore chiede all'Egitto la possibilità di farlo studiare a distanza | Al Pratello spunta un cancello 'anti-degrado'.
“E’ morto Ermanno, è morto un compagno”
L'Sgb saluta Ermanno Lorenzoni e "la sua presenza in ogni riunione, in ogni manifestazione, in ogni presidio, in ogni sciopero, in ogni lotta". Unione Inquilini: "Sempre pronto a partecipare, a discutere, a portare la pacata tenacia delle sue idee".
Via Massarenti 232: la testimonianza del fallimento delle politiche abitative di tante giunte
Negli anni tante promesse di recupero, poi l'inserimento in un progetto economicamente insostenibile di "autorecupero istituzionale", mezze idee e continue giravolte: ora l'immobile, ormai inagibile dopo decenni di inutilizzo, è stato venduto dall'amministrazione.
“Poesie, testi e pensieri per Rocchino”
Sono passati dodici mesi dalla scomparsa di "Rocco, amico e compagno bello" e Xm24 pubblica scatti di "momenti passati assieme" e una raccolta di contributi, invitando a inviarne altri: "Li avremmo voluti leggere e condividere ad alta voce, in un momento collettivo che, per i tempi che corrono, non può svolgersi oggi".
Oggi, 11 marzo: “Con Francesco Lorusso nel cuore”
In via Mascarella il ricordo dello studente e militante di Lotta continua ucciso dai Carabinieri durante le giornate del '77. Diverse iniziative rinviate a causa del coronavirus. Le parole diffuse da CentroDoc "Lorusso-Giuliani" e Vag61, Cua, Hobo e Làbas.
8 marzo, torna la “piazzetta delle Partigiane” [foto]
"Un riconoscimento dell'indispensabile contributo delle donne alla Resistenza", compiuto ieri tra via Libia e via Scipione dal Ferro con un'azione lampo di guerriglia odonomastica della Brigata Violet Gibson. Resistenze in Cirenaica e Vag61 annunciano anche l'uscita del quarto Quaderno di Cirene, nato da una call for papers e dedicato proprio alle donne delle resistenze.
::: Notizie brevi :::
Zaky, Saperi Naviganti: "Muri zona universitaria rompono silenzio su rapporti UniBo-Eni in Egitto" | Cua a Parigi per le mobilitazioni contro la Lppr | Sportello antisfratto Imola: da accordo Acer-Comune ancora "repressione e ingiustizia" | Taglio alberi ai Prati di Caprara, l'appello di Rigenerazione No Speculazione | Vandalizzato murale per Arafat.
::: Notizie brevi :::
La Città metropolitana mette in vendita l'ex museo dei trasporti di via Bigari | Tracciata una croce celtica su un manifesto affisso per ricordare l'attentato neofascista del 2 agosto 1980 | Cobas: al Rizzoli "un turno di 11 ore" per un'equipe chirurgica | Coronavirus e appalti scolastici, Sgb: "Abbiamo vinto, ma dobbiamo ancora lottare".
“Le pancaldine”, lo sciopero delle donne che anticipò l’autunno caldo
Tra primavera e estate del 1968, la dura lotta delle operaie della Camiceria industriale Pancaldi di Bologna, culminata in quasi due mesi di occupazione dello stabilimento diede la spinta a tutte quelle dei mesi successivi. A cura del Centro di documentazione "Francesco Lorusso - Carlo Giuliani".
“Un sentiero partigiano è stato tracciato in città” [foto]
"Parte dal Sacrario dei Partigiani di piazza del Nettuno e arriva al giardino in Cirenaica che a novembre fu intitolato dal basso a Lorenzo Orsetti", segnala Vag61, rilanciando l'appuntamento per sabato 29 febbraio al giardino Giusti: "Orso partigiano tra i partigiani, Orso torna in Cirenaica!".
Strage, “ma quali servizi deviati?”
Un approfondimento di Staffetta sulla figura di Federico Umberto D’Amato, emersa come centrale nelle indagini sui mandanti dell'attentato che quaranta anni fa uccise 85 persone in Stazione: "La strategia delle stragi è stata concepita e realizzata dai vertici dei servizi segreti a disposizione dello Stato".