Scatta l'occupazione dei collettivi, beffati i militanti di estrema destra che avevano annunciato un presidio per negare la matrice neofascista della strage del 2 agosto 1980.
Strage, domani un corteo ci sarà
Nonostante la decisione di istituzioni e familiari delle vittime di commemorare l'attentato in piazza Maggiore, in forma statica e a numero chiuso. Diverse sigle tra collettivi, associazioni e sindacati di base annunciano infatti: "Saremo in piazza per partire in corteo verso Piazzale Medaglie d’Oro". E sul presidio negazionista di piazza Carducci: "Provocazione da fermare".
::: Notizie brevi :::
Si Cobas: "Palletways, sciopero e picchetto, lunghe code camion" | Trovato morto operaio 53enne | Cobas: "Ricorso contro la selezione per Progressioni economiche orizzontali nel 2019 al Rizzoli" | Riapertura servizi educativi e scolastici, Sgb: "Incontro Comune senza soluzioni" | Prorogate chiusura San Francesco e stretta alcol | Strage, viceministro Crimi rappresenterà governo domenica.
Senti chi parla il 2 agosto
Domenica, per il quarantennale della strage, interverrà la presidente del Senato Casellati, esponente del partito fondato da un ex tesserato della stessa P2 che, a quanto emerge dalle indagini, finanziò l'attentato. Ma allo schifo non c'è mai fine: spunta un presidio negazionista in piazza Carducci, organizzato da una vecchia conoscenza dell'estrema destra.
“Stragi sulla Direttissima” [video+audio]
Audio e video del reading di Matteo Belli organizzato nei giorni scorsi a Vag61 dal Centro di documentazione dei Movimenti "Francesco Lorusso - Carlo Giuliani" per ricordare il 40esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna e gli attentati eseguiti sulla linea ferroviaria Bologna-Firenze.
::: Notizie brevi :::
Si Cobas: scioperi alla Tnt-Fedex e Caab | Covid, altri contagi nella logistica | Ex Xm24, "costo sale? Colpa Covid" | Usb: questionario alla Gd, "poco spazio per problemi rilevanti" | Aria Pesa: "Fasce boscate? Specchietti per allodole" | Priorità alla scuola: "Continua rinvio responsabilità" | Comune votò per ricordare Aldro, poi nessun atto concreto.
La P2 avrebbe pagato un milione di dollari ai Nar subito prima della strage
Dall'inchiesta sui mandanti emerge la ricostruzione di un incontro a luglio 1980 tra Licio Gelli e gli esecutori dell'attentato. Quarantennale, giovedì arriva Mattarella, domenica commemorazione in piazza Maggiore con Casellati. Rabbia familiari: "Zecca dello Stato non ha voluto stampare francobollo" per ricorrenza.
::: Notizie brevi :::
Il coronavirus modifica le celebrazioni istituzionali del 2 agosto: la manifestazione principale sarà in piazza Maggiore | Il Padrone di Merda: "In questi giorni le maschere bianche sono tornate in alcuni posti che avevamo segnalato nei mesi scorsi" | Aperti i servizi estivi 0-3, Sgb e Cobas: "Confusione totale".
In piazza per la Palestina: “No all’annessione dei territori da parte di Israele” [audio]
Presidio in piazza Nettuno: "Basta con il regime di apartheid, sanzioni subito contro le violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale". E se c'è chi parla di pista palestinese per la strage di Ustica, dal sit-in questa viene definita "una cosa ridicola e strumentale".
Quarant’anni fa la strage di Ustica: “Basta depistaggi, le istituzioni facciano di più”
"La verità deve essere completata con l'individuazione degli autori materiali", chiedono i parenti delle vittime. Fico, in città per la commemorazione, promette "importanti verità" a breve. Intanto i familiari delle vittime dell'attentato del 2 agosto denunciano "speculazioni e sciacallaggi" finalizzati a diffondere presunte piste alternative alla matrice neofascista.
I giorni del No-Ocse [foto+video]
Il CentroDoc "Lorusso-Giuliani" ripercorre le mobilitazioni bolognesi del 2000 contro il "club dei ricchi", in vista di un'iniziativa online prevista venerdì: il racconto della nascita del movimento e delle piazze contro Forza Nuova e contro il vertice, le copertine di Zero in condotta, i documenti d'archivio, le foto di Luciano Nadalini, i video delle manifestazioni.
25 aprile in Valle del Reno: “La staffetta della Lupa verde”
Il racconto e le immagini inviati da Lupe e Lupi della Valle del Reno, col passaggio di testimone di uno zaino contenente "pensieri fioriti sulla carta, partito all'alba del 25 aprile da Sasso Marconi, che ha scavalcato le montagne che sovrastano Marzabotto e ha guadato il Reno per arrivare all'imbrunire in cima a Monte Sole".