I magistrati hanno chiuso le indagini per falsa testimonianza, atto che precede di prassi la richiesta di rinvio a giudizio. Venerdì si aprirà invece il processo a Paolo Bellini, ritenuto il quinto uomo dell'attentato alla Stazione del 2 agosto 1980.
“Ci mancherai, Andrea”
Il ricordo condiviso da Vag61 e Centro di documentazione dei movimenti "Francesco Lorusso - Carlo Giuliani" per salutare Andrea Fratelli, scomparso ieri: il vino "quello buono", le lotte e i cortei, le canzoni e via Mascarella, la storia e il futuro. "E le risate, quante risate...".
Ciao Andrea
Le compagne e i compagni: "La nostra storia è troppo bella per essere spazzata via dalla tua assenza. Assenza ingombrante, rumorosa, ma per noi solo un’assenza. Impossibile pensarti lontano".
In zona universitaria cancellato il murale per Sante
"La cosa ci rammarica ma non ci stupisce in quanto è da anni ormai che UniBo, sfruttando la retorica del 'decoro', sta restringendo gli spazi di agibilità politica", scrive Noi Restiamo, aggiungendo che rimuovere un messaggio in ricordo di Notarnicola svela il tentativo di "cancellare qualsiasi forma di alternativa, qualsiasi forma di rottura" in Ateneo.
L’Autonomia bolognese
Da poco più di una settimana è attivo il sito "Archivio Autonomia" e al progetto partecipa anche il Centro di documentazione dei movimenti "Francesco Lorusso - Carlo Giuliani", che ne cura la sezione bolognese: giovedì 7 aprile alle ore 18 ci sarà una presentazione che il CentroDoc trasmetterà in streaming dalla propria pagina Facebook.
Bandiere rosse al vento, bandiere rosse per Sante
Ieri tante compagne e tanti compagni per l'ultimo saluto a Sante Notarnicola. Tante storie diverse, intrecciate nello sventolare delle bandiere rosse.
Sante, un compagno senza tempo
Difficile raccontarne le molte vite, tenute insieme da un chiaro tratto distintivo di granitica coerenza e che solo una penna approssimativa può ridurre a un certificato penale. Come orientarsi tra libri, canzoni e un film sbagliato.
Mille voci in ricordo di Sante
Tramite un evento social fino al 6 aprile sarà possibile raccogliere testimonianze scritte, video e foto per salutare Notarnicola. Intanto, sono moltissimi i messaggi diffusi in suo ricordo da parte di singole/i compagne/i e realtà sociali, politiche e culturali.
“Ragazzi, organizzatevi”: addio a Sante Notarnicola [video]
"Operaio, comunista, rapinatore di banche, carcerato, scrittore, poeta". Sante se n'è andato ed è tutto difficile. La sua vita incredibile, la sua forza indomabile nelle parole e nelle immagini raccolte da Zic negli ultimi anni: piazza Statuto e la rottura con il Pci, la banda Cavallero, l’ergastolo, la ribellione infinita e le lotte del presente.
Il nome di Orso torna tra le/i partigiane/i della Cirenaica
Nel giorno del secondo anniversario dell'uccisione in Siria del combattente internazionalista Lorenzo Orsetti, Vag61 e Resistenze in Cirenaica segnalano che nel giardino di via Sante Vincenzi è stata affissa una nuova targa in suo ricordo: la prima era stata rimossa dal Comune.
“Contributo alla memoria da un compagno di una latitudine qualunque”
Quattro tavole per ricordare Rocco, "perchè dopo le lacrime viene la rabbia, perchè i compagni e le compagne che non ci sono più ci possano guidare, perchè la notte dalla Bolognina si vede sempre una stella brillare più intensamente delle altre".
Atlantide in 14 anni di punk hardcore da sfogliare
Un libro con "foto, flyer e contributi scritti di chi c’era e di chi ci ha suonato" ripercorre la storia di autogestione che ha fatto vivere il cassero di porta Santo Stefano, occupato nel 1997, nel periodo che va dal 2001 allo sgombero nel 2015.