Gli articoli, una galleria di oltre 80 immagini, gli speciali, gli editoriali di Zeroincondotta e la classifica dei pezzi più letti per un resoconto (parziale) degli ultimi 12 mesi di mobilitazioni e notizie a Bologna.
Palazzina Magnani al Comune: con “due milioni di kg di polvere”
"Cortocircuito del pubblico per cui lo Stato compra qualcosa che è già dello Stato", commenta Vag61 intervenendo sull'operazione formalizzata tra Palazzo D'Accursio e Demanio per l'acquisizione dell'immobile che il centro sociale occupò nel 2003: "Non è un trionfo, ma una piccola pezza su una vicenda vergognosa di degrado istituzionale per l’abbandono di un bene pubblico".
In ricordo di Gilberto Veronesi
Se n'è andato in solitudine un grande “operaio specializzato della fotografia”, un antifascista coerente, un compagno generoso e altruista dal sorriso semplice e aperto.
Trent’anni fa la strage del Salvemini
Il 6 dicembre 1990 un aereo militare in avaria, lasciato senza controllo, si schiantò sulla succursale dell'istituto Salvemini di Casalecchio provocando 88 feriti e 12 morti: Deborah, Laura, Sara, Laura, Tiziana, Antonella, Alessandra, Dario, Elisabetta, Elena, Carmen, Alessandra. Nessun colpevole: il pilota e due superiori, condannati in primo grado, furono assolti in appello e Cassazione.
Strage del 2 agosto: “E’ iniziato un processo storico”
SI è tenuta l'udienza preliminare del procedimento a carico di Bellini, Catracchia, Spella e Segatel nell'ambito della prima tranche dell'inchiesta sui mandanti e i finanziatori. Ammesse tutte le parti civili, si tornerà in aula a gennaio.
“Un fiore per i partigiani di porta Lame”
Ieri e sabato l'iniziativa "Vieni a portare un fiore a porta Lame", promossa da Strade di Resistenza, per ricordare il 76esimo anniversario della battaglia partigiana del 7 novembre 1944 contro le truppe nazi-fasciste.
::: Notizie brevi :::
L'amianto fa un'altra vittima tra gli ex operai dell'Ogr: Luciano Tonioni è morto a 77 anni dopo una diagnosi di mesotelioma | App educatrici, Sgb: "Denuncia all’ispettorato del lavoro e segnalazione al garante della privacy" | Processo sui mandanti del 2 agosto, il 27 novembre inizia l'udienza preliminare per Bellini, Catracchia, Spella e Segatel.
“La storia è conflitto”, in via Avesella un nuovo Archivio dei movimenti
Nasce un progetto di "memoria collettiva" in un luogo che "da cinquant’anni è teatro delle attività di collettivi, comitati, associazioni e periodici della sinistra extraparlamentare". Domani inaugurazione e tavola rotonda con CentroDoc “Lorusso-Giuliani”, Archivio "Marco Pezzi" e Zapruder. Aperta anche una campagna di crowdfunding per raccogliere fondi a sostegno dell'iniziativa.
Quindici anni fa quattro poliziotti uccisero Federico Aldrovandi
Aveva diciotto anni, era stato a ballare a Bologna. Gli agenti furono condannati sette anni dopo in via definitiva, ma tornarono presto in servizio. Zeroincondotta ha raccolto in uno Speciale gli articoli tramite i quali, per 12 anni, ha seguito la vicenda nei suoi aspetti giudiziari e non solo.
A scarpinare sul Monte Giovi, intrecciando resistenze [foto+video+audio]
Racconto di una giornata lungo i sentieri del Mugello con BaLotta Continua e Malasuerte Fi Sud, Pierpaolo, Rossana, Marco e Wu Ming. Musica, parole, un passo dopo l'altro per tornare a Genova passando dalla Val di Susa, per viaggiare nella memoria partigiana, per partire dalla scuola di Barbiana ed entrare in quella (dimenticata) dell'emergenza Covid.
“Ciao Andrea Michela”
Tpo e Làbas: "Ora che non ci sei più tutto il nostro affetto va a chi ha condiviso con te parte di questa forma di vita collettiva, ai conoscenti, agli amici e ai familiari, ai compagni e alle compagne".
Ustica, familiari: “Ancora menzogne e depistaggi”
Nuovo clamore sui documenti del colonnello Giovannone, responsabile del Sismi in Libano negli anni della strage. Ma l'Associazione dei parenti delle vittime: "Un gran polverone contro la verità", visto che si tratta di carte già "nella piena disponibilità degli inquirenti e nei fatti ampiamente note".