Da poco più di una settimana è attivo il sito "Archivio Autonomia" e al progetto partecipa anche il Centro di documentazione dei movimenti "Francesco Lorusso - Carlo Giuliani", che ne cura la sezione bolognese: giovedì 7 aprile alle ore 18 ci sarà una presentazione che il CentroDoc trasmetterà in streaming dalla propria pagina Facebook.
Manifestarono contro Monti nel 2012, tredici condannati per resistenza aggravata
L'allora premier partecipava a un'iniziativa in città, ci furono cortei selvaggi e cariche della polizia. Oggi la sentenza di primo grado: pena di un anno e tre mesi per un imputato, un anno per quattro, sei mesi per altri otto.
La regolarizzazione dei migranti? Appena 300 richieste completate su 4.200 domande
"Il provvedimento presentato con toni commossi e trionfali da Bellanova si dimostra un completo fallimento", denuncia il Coordinamento Migranti, annunciando per il Primo maggio una giornata di mobilitazione "contro sfruttamento, razzismo e sessismo". Da Asgi e Ordine degli avvocati, intanto, pioggia di accuse sulla Questura per le procedure relative ai permessi di soggiorno.
::: Notizie brevi :::
Nudm ieri in piazza San Francesco a sostegno di donne e persone Lgbtq*ia+ in lotta in Turchia e Polonia contro ritiro dalla convenzione di Istanbul | Priorità alla scuola, cartelli e strisiconi fuori dagli istituti: "Anche superiori in presenza" | Proposta Tpo-Làbas: "Come arrivare a contrattazioni ampie, sociali, di coalizione? Perché non il Primo Maggio?".
Picchetto contro lo sfratto in zona rossa, rinvio a fine aprile
A rischiare di rimanere per strada un'operaia elettricista, la madre convivente, il marito e tre figli minorenni alle prese con la Dad. Adl Cobas: "Inaccettabili assenza e silenzio delle istituzioni: non è possibile che i servizi sociali non prendano in carico situazioni come questa".
Just Eat firma: i riders diventano lavoratori dipendenti
"Fuori dalla schiavitù", gioiscono Riders Union Bologna e la rete nazionale Rider X i Diritti: "Riconosciuti paga oraria, monte ore garantito in fasce a tempo indeterminato per chi già lavorava, ferie, malattia, mensilità aggiuntive, trattamento di fine rapporto, congedo parentale, assegni familiari, maggiorazioni, premi di produzione, rimborsi per i mezzi, permessi, assicurazioni e diritti sindacali".
La pandemia in tasca
In regione 20.000 famiglie scivolate nella povertà e 42.000 posti di lavoro persi, mentre aumenta l'indebitamento. E a Bologna a uscire dal mercato del lavoro sono soprattutto le giovani donne.
“Senza casa non c’è salute!”
Oggi striscione e fumogeni dalla Montagnola e poi presidio al mercato Albani: le iniziative sono state lanciate nell'ambito della giornata transnazionale per la casa e gli affitti lanciata da RentVolution e dalla European Housing Coalition.
“Acer non funziona, i servizi sono al collasso. Che succede a Bologna?”
Sportello casa Adl Cobas denuncia i disservizi dell'ente: parla "di lotta al crimine e al degrado, quando non muove un dito per riqualificare o semplicemente fornire la manutenzione" delle case popolari. E sui servizi sociali: "Appaiono sempre meno in grado di far fronte alle molteplici e crescenti richieste, le risorse sono scarse e mal distribuite".
In piazza per il Global Day of Climate Action: “Basta greenwashing, basta promesse!”
Ieri mattina una biciclettata è partita dai Prati di Caprara per passare davanti all'ex caserma Masini e raggiungere infine l'ex caserma Mazzoni. Poi, nel pomeriggio, si è svolto un presidio in piazza dell'Unità.
::: Notizie brevi :::
Educatori contro i tagli su prossimi appalti scolastici per sostegno: "Migliorare condizioni lavorative" | Quinto sciopero Cobas lavoro privato ai magazzini Digitail dove si preparano spese a domicilio Coop | Bds e Assopace Palestina: "Merola ritira partecipazione a incontro internazionale volto a difendere Israele" | Rete lotte ambientali scrive al Governo: "Fermare passante di mezzo".
Chiuso il punto nascita di Bentivoglio: “Il regalo dell’Asl alle donne”
La decisione è stata presa per destinare letti e specialisti all’emergenza Covid. L'Assemblea per la salute del territorio: "Continuiamo a vedere come l’incapacità nella gestione della pandemia vada a ricadere sempre su fasce della popolazione che vengono considerate meno importanti".