Riceviamo e pubblichiamo: "Il vuoto politico di questi anni lasca aperto il varco ai peggiori istinti di coloro che, se va bene, non hanno gli strumenti culturali per comprendere il contesto che hanno intorno, e se va male sono dei pericolosi fascisti o agitatori di possibili picchiatori".
Opinioni / La maldestra propaganda della prof Gualmini
La vicepresidente della Regione, candidata alle europee con il Pd, dal suo account dell'Alma Mater ha mandato una mail al personale tecnico amministrativo e ai docenti dell'Università per chiedere il loro voto e sostegno: "Uno scivolone sorprendente". Riceviamo e pubblichiamo.
Culture / Mi disegni quello lì?
Una dichiarazione d’amore per un uomo morto d'amore (e un invito a vedere un bellissimo spettacolo a lui dedicato – Mi chiamo Andrea e faccio fumetti).
Opinioni / “Parziali coordinate per una politica antagonista in Università”
E' il Cua a diffondere l'approfondimento: "Necessaria un'analisi della trasformazione dell'istituzione universitaria all'interno della crisi capitalistica occidentale", in cui "le contraddizioni si esplicitano giorno dopo giorno sempre di più".
Opinioni / ”Saving humans”, le parole giuste
Vag61 sull'operazione Mediterranea e l'iniziativa a sostegno del progetto che si è svolta nel centro sociale: "Salvare vite. E provare a scardinare la narrazione tossica che si fa delle migrazioni, affermando un punto di vista attivo".
Culture / Della necessità del DIS/ordine
Si chiamano 0882, sono in quattro e si fanno in quattro per far girare la loro musica nei difficili percorsi dell’autoproduzione. E "parlano della terradisud, che batte sempre nel petto".
Opinioni / Tra il 25 aprile al Pratello e argomenti di merda
Riceviamo e pubblichiamo la lettera scritta da un lettore in risposta alle dichiarazioni rilasciate da una consigliera comunale della Lega sulle punizioni da infliggere con piante dotate di "spine adatte a infilarsi nel retto".
Culture / Without music life would be a mistake
Che ritmo ha la nostra città? Una guida per autostoppisti del suono, disordinata e senza arte nè parte.
Opinioni / “Creare comunità” contro la retorica securitaria
Riceviamo e pubblichiamo l'analisi di un lettore che, muovendo dal recente caso di 'daspo urbano' inflitto a dei senza dimora, si interroga su come contrastare dal basso l'uso della paura a fine di consenso politico.
Culture / Alda, la randagia
A otto anni dalla scomparsa della Merini, a Bologna uno spettacolo dedicato alla poetessa che cantò gli "ultimi". Il ricavato sosterrà richiedenti asilo e rifugiati, con particolare attenzione a minori non accompagnati e vittime di tortura.
Opinioni / La Valsusa in fiamme e “l’Unica Grande Opera” per il territorio
Incendi, siccità e l'innalzamento del livello del mare mostrano l'urgenza della riparazione del dissesto idrogeologico e della messa in sicurezza del suolo, contro le opere inutili. Il contributo di Wu Ming da Giap.
Opinioni / La realtà dei migranti, le illusioni dell’accoglienza e i sogni di Minniti
Coordinamento migranti: il Viminale mira a "ridurre il numero dei migranti per amministrarne l'accoglienza in funzione della coazione a un lavoro sempre più povero, quando non gratuito".