Resistenze in Cirenaica cerca "curiose, studiose, scrittrici, illustratrici" per prossimo numero de 'I quaderni di Cirene' | Anarchici/he: "No all'espulsione di Divo!"; solidarietà dall'Xm24 | Social Log: sciopero dei riders Just Eat | Ozzano, pestato "perchè vestito al femminile" | Usb e Sgb portano problematiche appalti Tper su tavolo Giunta.
“Perchè di fronte ai fascismi non ci si gira dall’altra parte” [audio]
Gli audio delle iniziative svolte durante "Su la testa!" a Vag61: gli interventi di Maurizio Bergamaschi (Unibo), Wolf Bukowski. Massimo Betti (Sgb), Paco (Smk), Marco Sommariva, Wu Ming 4, Deborah e Sara (Mujeres Libres), Ada (Mediterranea), Cristian e Marco (Genova antifascista).
”Percorsi di antifascismo: l’ora della dignità rischiosa”
Approfondimento diffuso da Vag61 in vista di "Su la testa!", due giorni di iniziative in programma domani e sabato con la partecipazione tra le/gli altre/i di: Wolf Bukowski, Maurizio Bergamaschi, Wu Ming 4, Marco Sommariva, Genova Antifascista, Movimento antipenale (Roma), Mediterranea, Lidia Cirillo, Valentina Coletta (Mit), Mujeres Libres, Casa Babylon.
Una “chiamata alle penne” per Xm24
Il centro sociale sotto minaccia di sgombero invita "a scrivere, a raccontare, a mettere in versi una storia sul Nulla che ci stringe da ogni parte". I testi possono essere inviati entro il 26 giugno e saranno raccolti in un opuscolo che sarà distribuito in occasione della manifestazione del 29.
Strage, c’è un altro indagato
Revocato il proscioglimento del neofascista ex Avanguardia Nazionale Paolo Bellini, ora i periti dovranno verificare se il suo volto appaia nel filmato recentemente restaurato dei minuti successivi all'esplosione. Oggi è anche l'anniversario della strage di piazza della Loggia a Brescia: stasera una tavola rotonda a Vag61.
::: Notizie brevi :::
Dozza, quasi 900 detenuti per 500 posti | Daspo urbani: tre provvedimenti sabato notte, altri sette nei giorni scorsi | Biblioteca Corticella intitolata all'anarchico Fabbri, Berneri diserta perché presenzieranno "figure istituzionali" che "negano principi di libertà, uguaglianza e solidarietà" | Volontari ripuliscono Prati di Caprara.
Culture / Cercavo la fine del mare – Storie di migranti raccontate dai disegni dei bambini
Un libro che racconta quello che sta accadendo in Grecia nei campi profughi: "Una piccola luce che si accende nel buio nero in cui abbiamo nascosto i mostri - quelli che fuggono, che non sanno dove andare, che non sappiamo dove mettere".
::: Notizie brevi :::
Si Cobas: "Cambio d'appalto alla Camst, a rischio 150 posti" | Bufera per servizio Tgr a Predappio, l'Anpi: "Vergognoso" | Nodo sociale antifascista: "Riecco i rossobruni" | Riders su Sgnam/MyMenu e nuove promesse Di Maio; solidarietà da Sgb | Noi Restiamo su DumBo: "Ennesimo progetto di gentrificazione".
::: Notizie brevi :::
Smk pubblica materiali decennale | Comune seleziona progetto Bancarotta per v.Fioravanti 12 | Sos sindacale per Sert Navile | Sgb: lotta in vista alla Felsineo | Accuse sulle banche, ora Renzi vuole danni | Padrone di merda: protesta contro agenzia immobiliare | "Global Warning", nuova street poster action di Cheap.
::: Notizie brevi :::
In città Primo maggio nazionale Cgil-Cisl-Uil; Usb: "Partito del Pil". Sindacato contro confederali anche sull'autonomia scolastica. Oggi sciopero con presidio in Prefettura | Sgb protesta in Comune sulla Fiera e vince "battaglia" su ferie educatori | Libro osteggiato della Lega: replicano autori | Ex Ogr, "sradicati monumenti in memoria lavoratori".
La produzione indipendente è di casa in città, auguri Smk Videofactory!
A Vag61 tre giorni di incontri, tra cui una tavola rotonda a cui partecipa Zeroincondotta, e poi presentazioni, concerti e finale affidato ad Ascanio Celestini. Così il collettivo specializzato in documentari e inchieste sociali festeggia i dieci anni di attività. In distribuzione il cofanetto con tutti i film.
Culture / ”The Passenger”, l’autobus come specchio del migrare
Una ricerca fotografica di Simona de Nicola raccolta in un anno passato sui mezzi pubblici di Bologna. Il racconto di "una storia" attraverso molteplici volti, e una domanda alla città e all'umanità: "Di cosa, esattamente, siamo passeggeri?"