Riprende l'inchiesta di Zic.it sulla sanità pubblica ai tempi del Covid-19. Un'intervista su privatizzazioni e salute dei cittadini, sulle diseguaglianze che condizionano la vita delle persone durante la pandemia, sulle contraddizioni tra quella che era l'idea delle Case della salute e quello che realmente sono. Per partecipare: redazione@zic.it
Otto marzo: “Essenziale è il nostro sciopero, essenziale la nostra lotta” [audio]
Con un'assemblea di piazza convocata da Non una di meno inizia la costruzione della mobilitazione femminista e transfemminista: "Nella cura della salute di tutte e tutti sentiamo forte l'esigenza di scendere in piazza". Nei giorni scorsi attacchinaggio in università del Laboratorio Cybilla.
::: Notizie brevi :::
I lavoratori di Ubm e l'Usb hanno raggiunto "un accordo aziendale teso a migliorare le condizioni di lavoro, ma è solo l'inizio" | Nei giorni scorsi "battitura solidale con i/le detenuti/e alla sede del Provveditorato Emilia Romagna-Marche" | Cobas: terzo sciopero al magazzino delle spese a domicilio Coop | Allerta smog in tutta la regione.
“Dagli studenti di Bologna solidarietà a Pablo Hasel”
Noi Restiamo ha manifestato oggi a sostegno del rapper comunista e indipendentista catalano arrestato all'interno dell'università per una canzone in cui contestava lo stato spagnolo.
Verso un nuovo otto marzo di lotta
Non una di meno: "Rilanciare lo sciopero anche in luoghi dove finora non è mai stato organizzato". Assemblea donne del Coordinamento Migranti: "Come hanno dimostrato le operaie migranti di Yoox, anche nelle condizioni più difficili è possibile trovare il coraggio di far sentire la propria rabbia insieme".
Università, occupata un’aula studio del plesso Belmeloro
Studentesse e studenti autorganizzate/i in occupazione lanciano una "rivendicazione di spazi in cui studiare" e accusano le istituzioni di non avere preso "provvedimenti che ci permettano di studiare ed esistere". Proposto un questionario: secondo moltissimi mancano spazi, "mentre il 69% di chi necessita di usufruirne afferma di non trovare posto 'sempre' o 'spesso'".
Vent’anni dopo il G8 di Genova SupportoLegale si racconta in un documentario, e non solo
A luglio"ci saranno mille voci, mille parole, eventi, opinioni discordanti. Molte preferiremmo non sentirle. Vogliamo che la storia del collettivo finisca dicendo ancora una volta la nostra: un documentario, un fumetto, un manifesto, un numero di Zapruder, un’animazione. Questo è l’ultimo anno per ribadire ancora una volta che la memoria è un ingranaggio collettivo".
Strage, Paolo Bellini andrà a processo
Il nome dell'ex militante neofascista era scaturito dal primo troncone delle nuove indagini della Procura generale come "quinto uomo" dell'attentato. Prima udienza fissata per il 16 aprile.
“Il confine alpino e la violenza alle porte di casa che facciamo finta di non vedere”
I rapporti sui flussi migratori che cercano di passare dall'Italia alla Francia mostrano "una situazione sempre più critica", segnala la redazione di OpenDdb, sottolineando che la crescente militarizzazione delle frontiera "obbliga coloro che tentano l’attraversamento a scegliere percorsi più lunghi e pericolosi", mentre "la rete di accoglienza vive in Italia una situazione di costante emergenza".
Si consuma l’ultimo rumore
"Non è in discussione l'inattualità di un contesto di assembramento", scrive il Cua, ma "rifiutiamo la dicotomia del buoni o cattivi, ligi o irrispettosi, timorati o untori. Piazza Scaravilli è reale e con lei la manifestazione del disagio prodotto dalla pandemia, che non termina col lucido metallo delle transenne, semmai si sposta e acutizza altrove".
Zaky, Làbas: “Il governo italiano è complice!”
Sono passati un anno e un giorno dall'arresto dello studente al Cairo. Striscione e volantinaggio di Làbas oggi in zona universitaria, che attacca gli accordi commerciali e miltari tra Italia e Egitto, non ultima la vendita di armi per complessivi 10 miliardi di euro.
“Frontiere e violenze: dalla rotta balcanica ai confini nazionali” [video]
Il video dell'incontro online organizzato da Vag61 a partire da quanto sta accadendo alla frontiera tra Bosnia Erzegovina e Croazia ai migranti che tentano di attraversare i confini dell'Unione Europea, "tra criminalizzazione della solidarietà e mobilitazioni".