Lo denunciano le Riders Union di Bologna e Roma e Deliverance Milano: un'intesa che "non fa altro che mantenere invariate le condizioni attuali del settore, a salvaguardia esclusiva degli interessi delle piattaforme, contro quelli dei lavoratori".
::: Notizie brevi :::
"Giustizia per Willy", manifestazione in piazza Nettuno rinviata a sabato 19 | Scuola, l'Usb proclama un pacchetto di scioperi e scrive una lettera alle famiglie: "Siamo davvero pronti?" | Extinction Rebellion dal presidio davanti al Comune: "Incontro con vicesindaca ha visto sfumare le speranze nutrite in questi giorni".
In piazza anche a Bologna: “Giustizia per Willy”
La morte del ragazzo ucciso a Colleferro "ennesima prova che in questo paese di razzismo e fascismo si muore ancora", scrive Black lives matter, che con l'adesione di altre realtà dà appuntamento per sabato alle 17 in piazza Nettuno: "Impensabile che la solidarietà si manifesti solo quando una morte avviene dall’altro lato del mondo".
“Cura il gatto nero: salva Radio Onda d’Urto!”
Causa Covid-19, quest'anno la festa di autofinanziamento della storica emittente antagonista bresciana non si è potuta svolgere e di conseguenza "al momento la Radio non ha le risorse per affrontare un intero anno di trasmissioni", fa sapere la redazione lanciando una campagna abbonamenti e di sostegno per il 2020-2021.
Sulla Ru486: “Una battaglia è vinta, ma il nostro attacco non si ferma”
Mujeres Libres Bologna: "Salutiamo positivamente l'aggiornamento delle linee guida", ma intanto "la situazione in Italia rimane grigia. Il livello di obiezione di coscienza è elevatissimo, e noi che siamo in Emilia, una delle regioni considerate tra le meno colpite, sfioriamo il 60%".
Il Covid e la logistica considerata a “basso” rischio
Questa la classificazione che viene fuori dagli atti del Comitato tecnico scientifico, desecretati in questi giorni: si parla del verbale del 9 aprile. Un paio di mesi dopo scoppiano i focolai alla Bartolini e alla Tnt di Bologna.
Agricoltura, la sanatoria ha fatto flop
Solo un lavoratore su 20 ha i requisiti, spiega Usb citando le informazioni raccolte in diverse regioni tra le quali l'Emilia-Romagna. Il sindacato chiede un incontro urgente al presidente del Consiglio: "Il caporalato va sconfitto garantendo diritti, alloggi, trasporto, salario e orario di lavoro".
Migranti: “Dal caporalato privato al caporalato di Stato”
La regolarizzazione "a tempo determinato" sbandierata dal Governo "procura forza lavoro quando serve, a chi serve e per il tempo che serve", scrive il Coordinamento Migranti di Bologna, prevedendo che "come sempre in questi casi si aprirà un mercato nero di contratti e documenti".
Lo sciopero degli invisibili delle campagne: “Ed è solo l’inizio!”
Ieri la protesta dei braccianti promossa da Usb Lavoro agricolo: "Deserti i campi, solidarietà anche dai contadini che hanno spento i loro trattori e dai consumatori che hanno fermato i carrelli". In Emilia-Romagna presidi a Piacenza e Rimini. A Bologna solidarietà da Riders Union e Noi Restiamo.
25 aprile, il papà di Orso: “Partigiano oggi è chi sta dalla parte degli oppressi” [video]
La giornata di oggi "non è seplicemente il ricordo di una disobbedienza contro un governo dittatoriale ma anche di un'obbedienza a valori importanti che rendono l'uomo ancora più umano", dice Alessandro Orsetti in un videomessaggio diffuso da Vag61 per il corteo virtuale di Bologna. Da Orsetti anche un appello per Eddi: "Stiamo al suo fianco".
Il Governo chiude i porti ai migranti: “Normalità a cui non dobbiamo più tornare”
L'emanazione ieri di un decreto interministeriale stabilisce che data l'emergenza Covid-19 i porti italiani non siano più da considerarsi “place of safety" per lo sbarco di migranti salvati da navi straniere. Ya Basta: "Decreto privo di fondamento giuridico o sanitario. Il passaporto è il primo strumento di esclusione da una vita degna e libera".
Richieste all’Inps per bonus anti-emergenza, il sito viola la privacy degli utenti
Gli screenshot pubblicati da Openddb. Da oggi l'istituto di previdenza riceve le domande di partite iva e lavoratori dello spettacolo per far fronte alle ricadute economiche del coronavirus, ma "il sito è andato in down e un bug fornirebbe in automatico a chi prova ad accedere al sito dati riservati e nominativi di altri utenti".