Dopo la sentenza di rinvio della Cassazione, riconosciuta in appello la "particolare tenuità del fatto". Notav.info: "Resta l'amaro in bocca", per un cronista che segue le proteste della Valsusa "fare il proprio lavoro rimane reato".
Chiusure anche per piazza Verdi e piazza Aldrovandi
Lo ha deciso ieri sera il Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, accogliendo la proposta fatta dal sindaco Merola: verranno emessi provvedimenti che prevederanno il "parziale contenimento" delle due piazze, dove le forze dell'ordine svolgeranno "mirati e rigorosi" servizi di controllo. Al Comune la possibilità di adottare ulteriori restrizioni sugli orari.
Per il “no” allo Student Hotel pronto il bis
Domani seconda manifestazione, alle 15 in piazza dell'Unità: "La casa non è un lusso!". In piazza Cua, Noi Restiamo e Saperi Naviganti e Xm24, che in più lancia anche un presidio alle 18 nel parchetto dietro l'ex centro sociale per rispondere all'inchiesta sul blitz nel cantiere (su questo arriva, intanto, la solidarietà di Venti Pietre).
“Per una rivoluzione ambientale”: in piazza con cinque richieste
Sabato la manifestazione lanciata dopo l'assemblea di un mese fa in vicolo Bolognetti, con partenza alle 16 da piazza XX Settembre. Numerose le realtà promotrici e aderenti: "A un anno dalla dichiarazione di emergenza climatica si è parlato molto di svolta ecologica, ma poche o nulle sono le azioni messe realmente in campo dalle istituzioni".
Cua: “Così l’Unibo sta distruggendo un bosco”
Il collettivo fa riferimento al cantiere del comparto Bertalia-Lazzaretto, dove si prevedono anche due studentati: "L'Alma Mater e il Comune negano gli spazi già esistenti per poi perpetuare nuove cementificazioni".
::: Notizie brevi :::
Presidio Unione inquilini per giornata "Sfratti zero" | Usb contesta inaugurazione Sana e invia diffida a Tper su sicurezza a bordo bus | Padrone di merda segnala locale: "Turni massacranti e paghe infime" | Colpo alla testa mentre lavorava terreno, grave | Prorogata ordinanza per piazza San Francesco, ipotesi chiusura anche per Verdi e Aldrovandi.
In Corticella un percorso di “monitoraggio popolare” sulla sanità
L'Assemblea per la salute del territorio dopo il Consiglio di Quartiere aperto ottenuto con la raccolta di 600 firme: "Un passo avanti sembra si possa muovere, entro la fine dell'anno l'Ausl si è infatti presa l'impegno per l'apertura di un polo infermieristico al Centro Byron e entro due mesi di un nuovo Cup".
Di nuovo in piazza: “Giustizia climatica e sociale per tutt*!”
Manifestazione di Fridays For Future in piazza Maggiore, con centinaia e centinaia di partecipanti, per il primo "climate strike" dall'inizio della pandemia: "Continueremo a farci sentire e a denunciare quanto la crisi sanitaria e quella climatica siano conseguenza dello stesso problema".
Blitz nel “non cantiere” di Fioravanti 24: perquisizioni e un fine indagine
Per i fatti di fine maggio l'accusa contestata è di devastazione e saccheggio, l'Xm24 replica attaccando Acer e Pd: "Rispediamo le accuse al mittente". Intanto arrivano cinque denunce per la manifestazione dell'1 ottobre contro lo Studen Hotel, mentre i collettivi hanno già annunciato una nuova contestazione per il 15: "La loro festa sarà rovinata".
::: Notizie brevi :::
Attacchinaggio di Noi Restiamo davanti agli studentati privati | Ricercatori e studenti della rete Brain interrompono lezioni: "Università laboratorio diseguaglianze" | Passante, Comune propone extra tariffa per potenziale mobilità locale, Aria Pesa: "Salute vale meno di un pedaggio?" | Nuova call per contributi a Bolotov.
In piazza per l’aula studio autogestita del Sant’Orsola
Flash Mob del Gruppo Prometeo per difendere La Saletta: "E' uno spazio antirazzista, antifascista e transfemminista autogestito da vent'anni e sempre aperto, dalla mattina presto fino a tarda notte, 365 giorni all’anno. Ma ora, dopo il lockdown, l'Università vuole acquisirne il controllo".
“L’Ateneo chiude gli spazi studenteschi”
"Iniziativa inaccettabile che mira ad eliminare spazi di partecipazione e aggregazione", scrivono diverse sigle (Link, La Mala educación, Prometeo, Rethink, UniLGBT) che, oggi pomeriggio, hanno manifestato davanti al rettorato. Intanto, appello per "costruire insieme il futuro di Rizoma": perchè "le esperienze che negli ultimi anni hanno reso vivo questo luogo non sono disposte a fermarsi".