Sindacato: "Non si vuole ammettere che la mobilità cittadina non è in grado di garantire il necessario livello di sicurezza". Intanto viale Aldo Moro rinvia a ottobre lo stop definitivo alla circolazione dei veicoli diesel Euro 4 che sarebbe scattato in questi giorni.
Un 2020 in movimento, nonostante tutto [foto]
Gli articoli, una galleria di oltre 80 immagini, gli speciali, gli editoriali di Zeroincondotta e la classifica dei pezzi più letti per un resoconto (parziale) degli ultimi 12 mesi di mobilitazioni e notizie a Bologna.
::: Notizie brevi :::
Piano freddo, Adl Cobas dopo presidio davanti al Comune e incontro con Giunta: "Alcune persone già inserite in dormitorio, monitoreremo situazione" | Smog, continuano sforamenti: ancora misure emergenziali in sei province | La madre e il padre di Zaky: "Lo abbiamo visto esausto, ridateci nostro figlio e le nostre vite".
Palazzina Magnani al Comune: con “due milioni di kg di polvere”
"Cortocircuito del pubblico per cui lo Stato compra qualcosa che è già dello Stato", commenta Vag61 intervenendo sull'operazione formalizzata tra Palazzo D'Accursio e Demanio per l'acquisizione dell'immobile che il centro sociale occupò nel 2003: "Non è un trionfo, ma una piccola pezza su una vicenda vergognosa di degrado istituzionale per l’abbandono di un bene pubblico".
Sparisce l’ultima risaia del bolognese
La Nuova Casa del Popolo di Ponticelli "La Casona" contro il progetto di un polo logistico tra Malalbergo, San Pietro in Casale e Bentivoglio, che porterà inoltre "cementificazione, peggioramento della qualità dell'aria, inquinamento luminoso". Benefici occupazionali? "Sarà lavoro precario e malpagato".
::: Notizie brevi :::
Da gennaio 763 donne hanno lasciato lavoro per gravidanza o figli piccoli | Caso Covid-19 all'Ufficio contrassegni Tper, Si Cobas: "Non basta rapida sanificazione" | Settanta riders allo screening, Union: "Risultato concreto, ora avanti" | Nel Piano urbanistico Prati Caprara "area a vocazione ecologica", comitato: "Vigileremo" | Ya Basta: "Libertà per prigionieri politici in Cile!".
Ambientaliste/i sotto la Regione: “No al sito Eni di stoccaggio Co2 a Ravenna”
Diverse realtà hanno manifestato contro un progetto "che non guarda al bene del pianeta né a quello dei cittadini, ma solo al guadagno di pochi", un'operazione di "greenwashing" che permette alla mutinazionale di "dipingersi come paladina della transizione ecologica".
Rete lotte ambientali: “Nuovo Piano urbanistico? Non ci fidiamo!”
Ieri il Consiglio comunale ha approvato il Pug, davanti al Comune il presidio delle associazioni ambientaliste: "Il documento non assicura che alle parole seguano i fatti, essendo la maggior parte delle enunciazioni ancorate al piano evocativo e simbolico. Ciò che rimane di reale, purtroppo, sono i progetti che da anni contestiamo".
::: Notizie brevi :::
Si Cobas: "Ancora sciopero in Yoox con le facchine in lotta" | MALAconsilia: "Nonostante la mobilitazione l'Università chiude la consultoria, ma da oggi ci prendiamo la città" | Usb: "La politica degli appalti spezzatino in Tper continua a fare danni" | Smog di nuovo fuori legge, tornano le misure emergenziali.
L’appello: “Bambine e bambini hanno diritto a respirare aria pulita”
Lo lancia Aria Pesa, in occasione della giornata mondiale dell'infanzia e in sintonia con le associazioni presenti in altre città italiane: "Governi locali e nazionale devono agire ora per ridurre il traffico veicolare, disincentivare l'uso dell'automobile e potenziare i sistemi sostenibili di trasporto collettivo".
Parte il People Mover, blitz in stazione: “Opera inutile e rumorosa”
Tute bianche davanti all'ingresso della stazione Alta velocità e azione di disturbo durante la conferenza stampa online con cui è stata inaugurata la monorotaia. Làbas: "Nasce da un'idea di sviluppo turistico tossica e di grande opere che si è rivelato ancora più fragile nella pandemia, solidarietà ai cittadini assordati dal passaggio di navette semivuote".
Smog alle stelle: scattano i blocchi
Le limitazioni in vigore fino a giovedì sui territori di Bologna, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena dopo che per tre giorni consecutivi sono stati superati i limiti delle Pm10: il dato peggiore sotto le Due torri.