Un gruppo di carcerati della Dozza ha deciso di destinare un contributo in buoni pasto alle attività della Colonna solidale autogestita, che con l'occasione sottolinea la situazione "estremante rischiosa" che si vive all'interno della casa circondariale tra sovraffollamento e minaccia Covid.
::: Notizie brevi :::
Il ricordo della Casona di Ponticelli: "Cara Zia Bruna, ti abbiamo salutata per l'ultima volta" | Patrick Zaky visitato in carcere dalla compagna | Smog, per una settimana stop anche agli Euro 4.
“Così Yoox e confederali impongono turni impossibili alle operaie”
Il Coordinamento Migranti pubblica la registrazione di un incontro del dicembre 2019, sottolineando che questo materiale "dimostra ciò che le operaie in sciopero stanno denunciando da mesi: il cambio dei turni era un progetto dell’azienda già da prima dell’emergenza Covid".
Tar boccia Regione, i ‘No Dad’: ora “lezioni in presenza sicure e continuative”
Accolto il ricorso di un gruppo di genitori, i giudici sospendono l'ordinanza Bonaccini sulla Dad al 100%: "Comprime ingiustificatamente e in maniera eccessiva il diritto degli adolescenti a frequentare di persona". Priorità alla scuola torna a manifestare proprio in viale Aldo Moro e accoglie così la sentenza: "Grandissima soddisfazione, avanti così".
Lavorano in appalto, ma quando l’azienda vende “scompaiono come fantasmi fastidiosi”
Si Cobas torna a intervenire sulla cessione di un ramo d'azienda da parte del gruppo Cefla, che a Imola lascia nel limbo venti operaie e operai. Gd, dieci dipendenti attualmente positivi a Covid-19.
Logistica, “frodi su cassa integrazione Covid-19”
La denuncia dei Si Cobas sul tavolo di Ispettorato del lavoro e Procura: operaie e operai "lavoravano, percepivano la cassa e davano loro un'integrazione". E sui contagi: "Aziende nascondono casi". Cobas lavoro privato: "Facciamo costanti segnalazioni a Ausl e Ispettorato".
Di nuovo davanti alle superiori: “La Dad non è scuola!”
"Regione si impegni su misure semplici e alla portata di tutti", manda a dire Priorità alla scuola. Gruppo Pandemico dà voce a un lavoratore del settore: "Rientro in sicurezza passa per vaccinazioni rapide". Da Ya Basta e Brigate di Mutuo Soccorso un appello ad attiviste/i e volontarie/i per costruire "un piano per il riscatto educativo".
Strage Viareggio, Usb in Stazione: “Cassazione scandalosa”
Sentenza stabilisce che "non c’è stata la violazione delle norme sulla sicurezza", sindacato: "norme insufficienti", occorre "introduzione del reato di omicidio sul lavoro".
Fiera, 70 lavoratori part time impugnano il trasferimento
I ricorsi contestano il passaggio alla controllata Bf Servizi attraverso la cessione di ramo d'azienda. Usb: "Abbiamo assistito in questi anni a una serie di provvedimenti che hanno svuotato la Fiera della funzione pubblica". Sgb: "Si parla di addetti ingiustamente precari da molti anni, che vengono cancellati da questa operazione".
E i bonus Covid “continuano a essere ampiamente insufficienti”
"Le istituzioni non vogliano vedere, e di certo non vogliano affrontare, l’emergere delle nuove povertà", denuncia SpReAd, lo Sportello per il reddito e l'autodeterminazione che riparte lunedì: nell'attività svolta finora, "in particolare nell'elaborare domande da rivolgere al Comune di Bologna abbiamo riscontrato da un lato gravi problemi tecnici delle pagine web, dall'altro esclusioni arbitrarie".
Trasporti, Usb: “Regione e governo annaspano per sfuggire a gravi responsabilità”
Sindacato: "Non si vuole ammettere che la mobilità cittadina non è in grado di garantire il necessario livello di sicurezza". Intanto viale Aldo Moro rinvia a ottobre lo stop definitivo alla circolazione dei veicoli diesel Euro 4 che sarebbe scattato in questi giorni.
Davanti alle scuole chiuse: “Basta prese in giro!”
Studenti, insegnanti e genitori in presidio fuori dai plessi: "Dad non può essere prolungata", è il messaggio ribadito da Priorità alla scuola, che chiede uno screening periodico della popolazione scolastica. Rete dei Comitati dei genitori scrive a Governo e Regione: "Famiglie gettate nello sconforto". Ricerca atenei: in Emilia-Romagna 140.000 studenti tagliati fuori da lezioni online.