Il sindacato lo riferisce dopo un incontro con Legacoop ottenuto durante il presidio dei lavoratori che si è tenuto venerdì: "Nessuna motivazione addotta dalla cooperativa può in alcun modo giustificare il mancato pagamento delle quote sociali. Le prossime iniziative avranno come obiettivo le nuove società in cui i dirigenti hanno riversato gli introiti".
“Vaccini alla scuola escludendo lavoratori in appalto: una vergogna!”
Ad affrontare il tema è l'Sgb, rivendicando per queste categorie di personale "il 100% del salario e dei servizi, vaccini subito e per tutti!". Il sindacato di base interviene anche sulla situazione delle superiori e dei servizi 0-6 a fronte dell'entrata in vigore della nuova zona "arancione scuro" per tutta l'area metropolitana.
La rabbia dei lavoratori ex Co.Fa.M.O.: “Ridateci le quote sociali!”
Presidio sotto la sede di Legacoop, promosso da Sgb, per sostenere le richieste di un gruppo di lavoratori che negli anni sono stati impiegati soprattutto in appalti pubblici come quelli del facchinaggio e dei traslochi della Regione Emilia-Romagna e del Sant'Orsola Malpighi: "Non accettiamo furti nè il silenzio delle istituzioni".
Otto marzo, Nudm: “Fino all’ultimo cercheremo di esserci anche con i nostri corpi” [audio]
"L'intenzione era chiamare una piazza statica nel pomeriggio e concentrazione azioni in piazza durante la mattinata, se non ci saranno le condizioni per farlo, come lo scorso anno troveremo nuove modalità per rendere visibile la protesta".
Due settimane di lockdown, ma con negozi e fabbriche aperte
Da sabato spostamenti solo con autocertificazione e scuole chiuse, fanno eccezione solo nidi e materne: scatta presidio in piazza Maggiore per domani pomeriggio. Merola ripropone stop asporto alcol in centro. Intanto, esposto Usb: "Mascherine Fca non conformi".
“La verità sul Passante: opera inutile e dannosa per la salute”
La Rete delle Lotte Ambientali Bolognesi: l'allargamento di autostrada e tangenziale lungo le periferie cittadine "non porterà solo più traffico e più inquinamento, ma anche più disuguaglianza e ingiustizia sociale". E intanto lo smog continua a soffocare la regione: prolungate e riprolungate le misure emergenziali.
Coronavirus e spazio pubblico
Riprende l'inchiesta di Zic.it sulla sanità pubblica ai tempi del Covid-19. Un'intervista su privatizzazioni e salute dei cittadini, sulle diseguaglianze che condizionano la vita delle persone durante la pandemia, sulle contraddizioni tra quella che era l'idea delle Case della salute e quello che realmente sono. Per partecipare: redazione@zic.it
“L’autogestione è la risposta all’università non-luogo”
Il Cua ha avviato un ciclo di "lezioni nella piazza-studio autogestita". Riders Union torna a distribuire dpi in piazza e esulta per gli esiti dell'inchiesta dei pm di Milano: piattaforme costrette ad assumere 60.000 ciclofattorini. Usb: "Per il personale della scuola, il piano vaccinale esiste solo sui giornali".
A volte ritornano
Resistenze in Cirenaica sulla delibera con cui il Comune di Bologna ha approvato le denominazioni delle nuove aree di circolazione realizzate in città: "Due sole nuove intitolazioni su 26 celebrano le donne" e vengono al contempo ricordate figure ambigue come quella di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, "legato ai valori della monarchia e del colonialismo".
Un anno senza eventi: le/i lavoratrici/ori tornano in piazza
Dopo 12 mesi vissuti "in assenza totale di prospettive", oggi presidio delle/i professioniste/i dello spettacolo e della cultura in piazza San Giuseppe: "Per misure di reddito e di sostegno strutturali, per una totale riforma del nostro settore, per la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici".
“Quando si potranno vaccinare tutti gli operatori della scuola?”
Priorità alla scuola denuncia: "Finora annunci a vuoto" sull'immunizzazione degli insegnanti affidata ai medici di base, ma "adesso alle parole seguano i fatti, è una questione di rispetto".
Otto marzo: “Essenziale è il nostro sciopero, essenziale la nostra lotta” [audio]
Con un'assemblea di piazza convocata da Non una di meno inizia la costruzione della mobilitazione femminista e transfemminista: "Nella cura della salute di tutte e tutti sentiamo forte l'esigenza di scendere in piazza". Nei giorni scorsi attacchinaggio in università del Laboratorio Cybilla.