Il Cua ha avviato un ciclo di "lezioni nella piazza-studio autogestita". Riders Union torna a distribuire dpi in piazza e esulta per gli esiti dell'inchiesta dei pm di Milano: piattaforme costrette ad assumere 60.000 ciclofattorini. Usb: "Per il personale della scuola, il piano vaccinale esiste solo sui giornali".
“Quando si potranno vaccinare tutti gli operatori della scuola?”
Priorità alla scuola denuncia: "Finora annunci a vuoto" sull'immunizzazione degli insegnanti affidata ai medici di base, ma "adesso alle parole seguano i fatti, è una questione di rispetto".
Otto marzo: “Essenziale è il nostro sciopero, essenziale la nostra lotta” [audio]
Con un'assemblea di piazza convocata da Non una di meno inizia la costruzione della mobilitazione femminista e transfemminista: "Nella cura della salute di tutte e tutti sentiamo forte l'esigenza di scendere in piazza". Nei giorni scorsi attacchinaggio in università del Laboratorio Cybilla.
A marzo la “Carta della salute” e nuove mobilitazioni [audio]
A fine marzo sarà presentato il manifesto condiviso da diverse realtà cittadine e verrà organizzato in città un convegno di respiro nazionale: sono le proposte emerse da un'assemblea pubblica svoltasi oggi al Nettuno, che ha rilanciato inoltre lo sciopero dell'otto marzo e a quello dei professionisti della sanità del 26.
“Dagli studenti di Bologna solidarietà a Pablo Hasel”
Noi Restiamo ha manifestato oggi a sostegno del rapper comunista e indipendentista catalano arrestato all'interno dell'università per una canzone in cui contestava lo stato spagnolo.
Verso un nuovo otto marzo di lotta
Non una di meno: "Rilanciare lo sciopero anche in luoghi dove finora non è mai stato organizzato". Assemblea donne del Coordinamento Migranti: "Come hanno dimostrato le operaie migranti di Yoox, anche nelle condizioni più difficili è possibile trovare il coraggio di far sentire la propria rabbia insieme".
Vent’anni dopo il G8 di Genova SupportoLegale si racconta in un documentario, e non solo
A luglio"ci saranno mille voci, mille parole, eventi, opinioni discordanti. Molte preferiremmo non sentirle. Vogliamo che la storia del collettivo finisca dicendo ancora una volta la nostra: un documentario, un fumetto, un manifesto, un numero di Zapruder, un’animazione. Questo è l’ultimo anno per ribadire ancora una volta che la memoria è un ingranaggio collettivo".
Strage, Paolo Bellini andrà a processo
Il nome dell'ex militante neofascista era scaturito dal primo troncone delle nuove indagini della Procura generale come "quinto uomo" dell'attentato. Prima udienza fissata per il 16 aprile.
“Libertà per Öcalan e il popolo del Rojava” [video+audio+foto]
Presidio nel pomeriggio di oggi in piazza Re Enzo: "Durante una pandemia globale Erdogan non si ferma nei suoi attacchi al territorio del Rojava, Siria Confederale del Nord e dell’Est, continuando a bombardare e occupare le città con l’appoggio dei miliziani dell’ISIS e di altri militanti fondamentalisti islamici".
E il car-sharing di Eni diventa… “VelEni”!
Adesivi sui veicoli a noleggio breve del Cane a sei zampe per protestare contro il progetto di centro di stoccaggio Co2 a Ravenna. Làbas: "Ci siamo stancati di questo infinito ballo in maschera in cui loro si giocano miliardi e noi le vite. E per questo oggi li abbiamo smascherati".
Cade da 4 metri, grave lavoratore
Cinquantenne proveniente dal bolognese impiegato in una ditta di giardinaggio, stava potando gli alberi per un'azienda di Castelfranco Emilia. Trasportato in ambulanza all'ospedale Maggiore.
Un anno di pandemia, l’allarme di chi lavora nello spettacolo e nella ristorazione
Mobilitazioni in cantiere per entrambi i settori. Professionisti spettacolo e cultura e Adl Cobas: "Aiuti irrosori, settore abbandonato". Slang Usb: "Difendere il diritto a una vita dignitosa".