La Rete delle Lotte Ambientali Bolognesi: l'allargamento di autostrada e tangenziale lungo le periferie cittadine "non porterà solo più traffico e più inquinamento, ma anche più disuguaglianza e ingiustizia sociale". E intanto lo smog continua a soffocare la regione: prolungate e riprolungate le misure emergenziali.
Coronavirus e spazio pubblico
Riprende l'inchiesta di Zic.it sulla sanità pubblica ai tempi del Covid-19. Un'intervista su privatizzazioni e salute dei cittadini, sulle diseguaglianze che condizionano la vita delle persone durante la pandemia, sulle contraddizioni tra quella che era l'idea delle Case della salute e quello che realmente sono. Per partecipare: redazione@zic.it
A volte ritornano
Resistenze in Cirenaica sulla delibera con cui il Comune di Bologna ha approvato le denominazioni delle nuove aree di circolazione realizzate in città: "Due sole nuove intitolazioni su 26 celebrano le donne" e vengono al contempo ricordate figure ambigue come quella di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, "legato ai valori della monarchia e del colonialismo".
Un anno senza eventi: le/i lavoratrici/ori tornano in piazza
Dopo 12 mesi vissuti "in assenza totale di prospettive", oggi presidio delle/i professioniste/i dello spettacolo e della cultura in piazza San Giuseppe: "Per misure di reddito e di sostegno strutturali, per una totale riforma del nostro settore, per la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici".
Spuntano sei cartelli in Cirenaica per ricordare i crimini del colonialismo italiano
Azione di guerriglia odonomastica nella "contrada ribelle" in occasione di Yekatit 12, anniversario del massacro di Addis Abeba compiuto il 19 febbraio di 84 anni fa. A segnalare l'iniziativa è Resistenze in Cirenaica, che intanto comunica anche la nascita di una Federazione delle Resistenze che coinvolge diverse realtà attive in altre città italiane.
::: Notizie brevi :::
I lavoratori di Ubm e l'Usb hanno raggiunto "un accordo aziendale teso a migliorare le condizioni di lavoro, ma è solo l'inizio" | Nei giorni scorsi "battitura solidale con i/le detenuti/e alla sede del Provveditorato Emilia Romagna-Marche" | Cobas: terzo sciopero al magazzino delle spese a domicilio Coop | Allerta smog in tutta la regione.
In piazza contro Draghi: “No al Governo di banche e Confindustria”
Manifestazione davanti alla sede degli industriali in via Barberia: esecutivo "inaccettabile", guidato da quello stesso Draghi autore della famosa "letterina" all’Italia e cioè di "un vero e proprio piano di smantellamento sociale per distruggere i diritti del lavoro, della pensione e del welfare state".
Si Cobas: “Potenziale focolaio nella logistica”
Il sindacato segnala diversi contagi tra i lavoratori di un magazzino dell'Interporto e richiede "un veloce screening molecolare di tutto il personale". BolognaFiere, raggiunto l'accordo sul nuovo contratto integrativo aziendale. Riparte la mobilitazione dei riders: "Costiruiamo una rete nazionale in grado di coordinarsi per scioperare e lottare".
Contratto Metalmeccanici, Usb lancia campagna per il “no”
Il sindacato di base annuncia la creazione di comitati nelle fabbriche contro l'accordo raggiunto tra Federmeccanica e Fim, Fiom e Uilm: "Non c’è nulla da festeggiare, questo contratto è in assoluta continuità con quello firmato nel precedente e scambia qualche soldo in più, sempre pochi rispetto al costo della vita, con la nuova normativa sull’inquadramento".
::: Notizie brevi :::
Usb, Noi Restiamo, Rete dei comunisti in piazza contro governo Draghi: "Paese commissarito da parte del capitale multinazionale" | Coordinamento Migranti: "Finalmente bus gratis per i senzatetto, ma nessuna misura per i migranti che in piena notte vanno a lavorare o rientrano dall’Interporto in bicicletta o monopattino" | Saperi Naviganti segnala questionario sull'Università: "Facciamoci spazio!".
Un “tampone sospeso” per le/gli lavoratrici/ori senza tutele
Test rapidi gratuiti ogni settimana in vicolo Bolognetti su iniziativa di Laboratorio Salute popolare, Adl Cobas e Riders Union. Oggi presidio di Usb, Noi Restiamo, Potere al Popolo, Rete dei Comunisti e Prc in Regione: "No al mercato dei vaccini". Su questo stesso tema, ieri, esposto uno striscione davanti alla Bi-Rex.
In ricordo di Gianfranco Rimondi e del suo teatro politico
Venerdì 12 febbraio, dalle 9,30 alle 11,30, al Pantheon del Cimitero della Certosa, si terrà una cerimonia laica per dare l'ultimo saluto a un grande maestro di teatro che per tanti anni collaborò prima con "Mongolfiera", poi con "Zero in condotta".