Attualità

Aldro-bis: i poliziotti tentarono di depistare le indagini per «difesa di corpo»

Pubblicata ieri la sentenza di condanna dei tre agenti: agirono per difendere i colleghi.

09 Aprile 2010 - 11:29

A  distanza di un mese dalle sentenze del processo “Aldro-bis”, riguardante il depistaggio delle indagini sull’omicidio del 18enne ferrarese Federico Aldrovandi, arrivano le motivazioni del giudice.

Nelle 54 pagine di motivazione della sentenza, il giudice analizza punto per punto le colpe dei tre dei quattro poliziotti (solo uno fra loro non ha richiesto il rito abbreviato ed è stato rimandato a giudizio) condannati per falsa testimonianza, omissione di atti d’ufficio e favoreggiamento,con pene che vanno dai tre anni agli otto mesi.

Iniziando da Marco Pirani (condannato  per omissione d’atti d’ufficio), che con “un preciso disegno”, modificò il primo foglio d’intervento riguardante l’orario d’arrivo delle volanti in via dell’Ippodromo.

Si prosegue  con Marcello Bulgarelli (assolto dal reato di falsa testimonianza, ma condannato per favoreggiamento e omissione di atti d’ufficio), che omise la conversazione con il collega Luca Casoni che lo informava sulle circostanze relative alla morte di Aldrovandi e interruppe la comunicazione (“stacca”), aiutando così i colleghi “ad eludere eventuali comunicazioni dell’autorità giudiziaria nei loro confronti, non registrando il colloquio”.

Il giudice conclude dunque con Paolo Marino (condannato per falsa testimonianza, omissione di atti d’ufficio e favoreggiamento), che non informò completamente il pm Guerra incaricato delle indagini, sulle cause della morte di Federico Aldrovandi, adducendo il decesso ad una overdose.  Ma un malore causato dall’assunzione di stupefacenti, non spiegherebbe, secondo il giudice Bighetti, la comparsa sul luogo delle più alte cariche della polizia di Ferrara.

Nelle motivazioni di sentenza, il giudice parla del comportamento dei tre poliziotti come di un tentativo di “difesa del corpo”, evidenziando come ad esempio l’intento di Marino di confondere il pm Guerra sulla cause della morte di Federico, fosse un tentativo di “proteggere i suoi ragazzi”, suoi colleghi.

Colleghi che la notte del 25 settembre 2005, uccisero un ragazzo di diciotto anni mentre stavo tornando a casa dopo un sabato sera trascorso con gli amici.