Zeroincondotta
  • Home
  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Agenda
  • Archivio
  • Chi siamo
  • "Io sostengo Zic.it"
  • 5x1000
  • Inviaci un articolo
  • Newsletter

Una "passeggiata popolare" verso i cantieri del People mover [comunicati aggiornati]

L'appuntamento è per venerdì. Il Comitato: "Ci sentiamo figli del movimento NoTav e come in Val di Susa utilizzeremo tutti i mezzi necessari per fermare quest'opera inutile, costosa e dannosa". Aderiscono Social Log, Cobas e Sgb.

18 maggio 2016 - 14:00

People mover, un altro crimine ai danni della città: fermiamolo!

Nella foto, tratta dal profilo facebook del Comitato No People Mover, l'area cantierizzata per la monorotaia: ma di veri lavori non c'è traccia)

Il People Mover è una “piccola grande opera” inutile, costosa e dannosa. Inutile, perché esiste già da anni un'alternativa che collega l'Aeroporto alla Stazione Fs: il Servizio Ferroviario Metropolitano e il People Mover non sarebbe in grado di adempiere alla propria funzione. Costosa, perché i 130 milioni ad ora calcolati come necessari per la realizzazione sono tutti potenzialmente a carico del Comune (cioè noi), mentre la Regione (cioè noi) ha già stanziato 27 mln a fondo perduto, e l'impresa pubblica Tper (cioè noi) è fortemente coinvolta nella realizzazione della navetta assieme alla società pubblica (cioè noi) di gestione dell'areoporto. Dannosa perché i soldi sprecati per questa opera potrebbero essere utilizzati per una mobilità sostenibile ecologicamente, economicamente e socialmente, perché quello che si sta rivelando è solamente la volontà di chi governa di aiutare le cooperative “amiche” e perchè i 125 piloni di cemento armato che saranno necessari per sorreggere la navetta costituiranno un'ulteriore colata di cemento e di consumo del territorio cittadino.

Ora, con ulteriore sfregio alla democrazia, nonostante il processo in corso per aver truccato la gara d'appalto, Comune, Regione e la fittizia Marconi Express spa (la società che riunisce le aziende coinvolte) hanno confermato la “strategicità” dell'opera e hanno aperto i cantieri.

La logica che sta dietro alla costruzione del People Mover è la stessa che chi governa la città segue su ogni aspetto della nostra vita: dal diritto ad abitare ad una mobilità sostenibile, da un welfare vero ad una scuola davvero pubblica e laica, dal diritto ad un lavoro dignitoso a una socialità sottratta al mercato, dalla tutela dei beni comuni ad una democrazia reale.

Quello che vogliono è farsi i loro affari e colpire i settori sociali più deboli.

MA LE NOSTRE VITE VENGONO PRIMA DEI LORO PROFITTI.

Abbiamo sempre dichiarato di sentirci figli di quel movimento che in Valsusa si batte, da oltre 20 anni, contro “la madre” di tutte le grandi opere: il Tav.

E, come loro, abbiamo detto pubblicamente che avremmo utilizzato tutti i mezzi necessari affinché il People Mover non venga realizzato.

Vogliamo anche dare un segnale chiaro e forte a chiunque si troverà a governare la città dopo le prossime elezioni amministrative.

Per questo nella partecipata assemblea del 10 maggio abbiamo deciso di convocare una

PASSEGGIATA POPOLARE CON VISITA AI CANTIERI

venerdì 20 maggio alle ore 17, concentramento alla rotonda Tommasina Guidi (zona del Lazzaretto) davanti al laboratorio di ricerca del dipartimento di Ingegneria industriale.

CONTRO il People Mover, PER il completamento del Sfm!

CONTRO il furto di denaro pubblico, PER i diritti!

CONTRO la devastazione ambientale, PER una mobilità sostenibile e popolare!

Comitato No People mover

* * * * * * * * * *

Venerdì pomeriggio invitiamo tutti e tutte a rispondere alla mobilitazione del comitato No People mover per una passeggiata popolare con visita ai cantieri dell'inutile opera bolognese. L'uso delle risorse pubbliche per riempire le tasche delle cricche di speculatori e devastare i territori ci chiama alla mobilitazione anche a partire dalla nostra esperienza di lotta per la casa che da anni rivendica il dirottamento delle risorse sull'edilizia residenziale pubblica per affrontare concretamente l'emergenza abitativa. In Italia, a Bologna c'è bisogno di una sola grande opera: CASA, REDDITO E DIGNITA' e venerdì prossimo saremo insieme a tanti e tante per gridarlo forte!

Social Log

* * * * * * * * * *

People mover, un altro crimine ai danni della città: fermiamolo!

20 maggio passeggiata popolare con visita ai cantieri.

Cobas

* * * * * * * * * *

PASSEGGIATA POPOLARE CON VISITA AI CANTIERI
VENERDI' 20 MAGGIO ALLE ORE 17
CONCENTRAMENTO ALLA ROTONDA TOMMASINA GUIDI (ZONA DEL LAZZARETTO)

CONTRO il People Mover, PER il completamento del SFM!
CONTRO il furto di denaro pubblico, PER i diritti!
CONTRO la devastazione ambientale, PER una mobilità sostenibile e popolare!

Sgb


Condividi


Articoli correlati

  • Andare all'aeroporto costerà
    il 42% in più: grazie people mover!
    (lunedì 16 aprile 2018)
  • La legge criminalizza chi dissente? "Stop al panico!" (sabato 14 aprile 2018)
  • Scuola: "Un'altra grande giornata di lotta!" (sabato 24 febbraio 2018)
  • Gsi, braccio di ferro sui pagamenti (giovedì 15 febbraio 2018)
  • In Gd arriva l'ora dello sciopero (domenica 11 febbraio 2018)
  • Interporto, al magazzino Yoox "la lotta paga" (venerdì 2 febbraio 2018)
  • Magazzino Gsi, ottenuto accordo sui salari (giovedì 18 gennaio 2018)

Io sostengo Zic.it

Seguici

feedfacebook twitter flickr youtube  

Cerca nel sito

 

Categorie

  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Primo Piano
  • Podcast
  • ZicTv
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Antifascismo
  • Arte e spettacolo
  • Beni comuni, territori e ambiente
  • Corpi e poteri
  • Cronaca
  • Generi
  • Guerre e conflitti
  • Lavoro e precarietà
  • Migranti
  • Movimenti
  • Reddito e lotte sociali
  • Scuola
  • Storia e Memoria
  • Università
  • Welfare
  • MagazicHome
Attenzione! Alcuni servizi di terze parti adottati su questo sito fanno uso di cookie.
Chiudendo questo banner e/o continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. [Leggi informativa]
Cambusa - Sito fatto con Wordpress - Theme originally based on NewsPro by Gabfire - Informativa cookie e privacy - Licenza Creative Commons
Zero in condotta - Autorizzazione del Tribunale di Bologna n.6497 del 7/10/1995 - Aut. estesa al sito www.zic.it - Editore Associazione Vag61 - Direttore responsabile Valerio Monteventi - Redazione presso Vag61, via Paolo Fabbri 110, Bologna - redazione at zic.it