Zeroincondotta
  • Home
  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Agenda
  • Archivio
  • Chi siamo
  • "Io sostengo Zic.it"
  • 5x1000
  • Inviaci un articolo
  • Newsletter

Profughi, volontariato o "nuova schiavitù"?

Usb: i lavori che svolgeranno i richiedenti asilo sono quelli di "altri lavoratori spesso anche loro migranti, retribuiti con un salario e licenziati quando c'è la possibilità di avere manodopera a zero euro".

04 gennaio 2016 - 17:00

Migranti ex-Ena - © Michele LapiniA settembre Prefettura, Regioni, associazioni del terzo settore e sindacati confederali avevano firmato il "Protocollo regionale sulle attività di volontariato per richiedenti asilo", in base al quale, si legge sul sito della Regione, "i profughi potranno, in modo volontario, dare il proprio contributo alle comunità che li accolgono. E lo possono fare pulendo strade e sentieri, curando parchi e giardini pubblici, occupandosi di trasporto sociale oppure eseguendo piccoli lavori di manutenzione nelle scuole o in altri edifici pubblici".

A distanza di tre mesi, sui quotidiani locali sono apparsi i numeri delle persone coinvolte in città nell'operazione varata da viale Aldo Moro:  270, su 334 richiedenti asilo accolti nelle strutture di seconda accoglienza.

Critiche sono state espresse dal sindacato Usb di Bologna, con una nota pubblicata su Facebook: "La nuova schiavitù come la vecchia, lavorare in cambio di un letto e un piatto di lenticchie", si legge.

"In questa vicenda - prosegue Usb - ci si dimentica di un particolare determinante, spesso i lavori che svolgeranno i profughi a titolo di 'restituzione dell'ospitalità' sono lavori che già svolgono altri lavoratori spesso anche loro migranti, che se pur sfruttati, spesso da cooperative, con contratti a termine vengono retribuiti con un salario e licenziati quando c'è la possibilità di avere manodopera a zero euro. Nella storia uno schiavo poteva perdere la libertà in determinate situazioni, le più comuni delle quali erano la cattura in guerra o la schiavitù per debiti, per cui un debitore, se non era in grado di rimborsare il proprio creditore, diventava egli stesso una sua proprietà. Oggi la persona profuga è entrambi".


Condividi


Articoli correlati

  • Imola, rinviato un altro sfratto (giovedì 19 aprile 2018)
  • Parteciparono alla protesta di Villa Aldini: ora allontanati dalla struttura? (giovedì 29 marzo 2018)
  • La Regione non pagherà tutte le borse di studio agli universitari (venerdì 9 marzo 2018)
  • A Villa Aldini "aperto uno squarcio nella gabbia dell’accoglienza" (martedì 6 marzo 2018)
  • La storia di Amina: prima la violenza, poi l'umiliazione davanti alla commissione di soli uomini (venerdì 2 marzo 2018)
  • Storia, dietrofront sui bibliotecari volontari "nel disgusto generale" (venerdì 19 gennaio 2018)
  • Magazzino Gsi, ottenuto accordo sui salari (giovedì 18 gennaio 2018)

Io sostengo Zic.it

Seguici

feedfacebook twitter flickr youtube  

Cerca nel sito

 

Categorie

  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Primo Piano
  • Podcast
  • ZicTv
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Antifascismo
  • Arte e spettacolo
  • Beni comuni, territori e ambiente
  • Corpi e poteri
  • Cronaca
  • Generi
  • Guerre e conflitti
  • Lavoro e precarietà
  • Migranti
  • Movimenti
  • Reddito e lotte sociali
  • Scuola
  • Storia e Memoria
  • Università
  • Welfare
  • MagazicHome
Attenzione! Alcuni servizi di terze parti adottati su questo sito fanno uso di cookie.
Chiudendo questo banner e/o continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. [Leggi informativa]
Cambusa - Sito fatto con Wordpress - Theme originally based on NewsPro by Gabfire - Informativa cookie e privacy - Licenza Creative Commons
Zero in condotta - Autorizzazione del Tribunale di Bologna n.6497 del 7/10/1995 - Aut. estesa al sito www.zic.it - Editore Associazione Vag61 - Direttore responsabile Valerio Monteventi - Redazione presso Vag61, via Paolo Fabbri 110, Bologna - redazione at zic.it