Zeroincondotta
  • Home
  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Agenda
  • Archivio
  • Chi siamo
  • "Io sostengo Zic.it"
  • 5x1000
  • Contatti / Newsletter

Maestre in piazza: "La nostra resistenza è un dovere"

Flash mob e blocco del traffico sotto le Due torri contro "la vergognosa sentenza del Consiglio di Stato" che esclude i diplomati delle magistrali dalle Graduatorie ad esaurimento: "Si rischia un licenziamento di massa".

13 maggio 2018 - 11:43

Tornano a farsi sentire i diplomati magistrali che una sentenza del Consiglio di Stato esclude dalle Graduatorie ad esaurimento. Ieri si è svolto un flash mob sotto le Due torri, nell'ambito di una giornata nazionale di mobilitazione promossa dai Lavoratori Scuola Uniti (comitato nazionale che riunisce i coordinamenti di diplomati magistrali di sette regioni) per segnalare che "se il governo non interverrà con un apposito decreto la sorte di decine di migliaia di diplomati magistrali sarà inevitabilmente il licenziamento di massa. Ecco l’effetto della vergognosa sentenza del Consiglio di Stato! Una sentenza funzionale a far risparmiare allo Stato decine di miliardi sulla pelle delle maestre e dei maestri: miliardi destinati probabilmente a finire nelle tasche di ricchi banchieri miliardari (si pensi alla recente vicenda del Monte dei Paschi)".

L'iniziativa a Bologna è stata lanciata all'insegna dello slogan "Dai una mano alla maestra", come spiegato dal Coordimento diplomati magistrale di Bologna: "Un piccolo-grande gesto di solidarietà alle maestre e ai maestri che da tanti anni contribuiscono a dare qualità alle scuole di Bologna e provincia... che da tanti anni garantiscono il diritto allo studio dei bambini e delle bambine del nostro territorio... che da tanti anni mettono la loro passione al servizio della comunità... e che ora rischiano di essere licenziate/i a causa dei pasticci politici che si sono perpetrati negli anni distruggendo la scuola". E il Coordinamento lavoratori scuola Emilia Romagna: "Flash mob delle maestre sotto le Due torri con blocco del traffico e tanti slogan per ribadire che... la maestra non si tocca, la difenderemo con la lotta! 29 maggio sciopero!".


Condividi


Articoli correlati

  • Dal cinema alla realtà: "Sacco e Vanzetti come Sacko e Abdel" (martedì 19 giugno 2018)
  • ''Picchetto permanente'' all'Ufficio
    scolastico delle maestre in lotta
    (mercoledì 23 maggio 2018)
  • Scuola: "Un'altra grande giornata di lotta!" (sabato 24 febbraio 2018)
  • Fiaccole in piazza: "La maestra non si tocca!" (domenica 11 febbraio 2018)
  • Ritorno a scuola, con sciopero (venerdì 5 gennaio 2018)
  • Per il Consiglio di Stato benedizioni in classe legittime, ma non in orario scolastico (martedì 28 marzo 2017)
  • Benedizioni a scuola, retromarcia del Miur (venerdì 29 aprile 2016)

Io sostengo Zic.it

Seguici

feedmastodonfacebook
twitter flickr youtube
 

Cerca nel sito

 

Categorie

  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Primo Piano
  • Podcast
  • ZicTv
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Antifascismo
  • Arte e spettacolo
  • Beni comuni, territori e ambiente
  • Corpi e poteri
  • Cronaca
  • Generi
  • Guerre e conflitti
  • Lavoro e precarietà
  • Migranti
  • Movimenti
  • Reddito e lotte sociali
  • Scuola
  • Storia e Memoria
  • Università
  • Welfare
  • MagazicHome
Attenzione! Alcuni servizi di terze parti adottati su questo sito fanno uso di cookie.
Chiudendo questo banner e/o continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. [Leggi informativa]
Cambusa - Sito fatto con Wordpress - Theme originally based on NewsPro by Gabfire - Informativa cookie e privacy - Licenza Creative Commons
Zero in condotta - Autorizzazione del Tribunale di Bologna n.6497 del 7/10/1995 - Aut. estesa al sito www.zic.it - Editore Associazione Vag61 - Direttore responsabile Valerio Monteventi - Redazione presso Vag61, via Paolo Fabbri 110, Bologna - redazione at zic.it SERVER2