Zeroincondotta
  • Home
  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Agenda
  • Archivio
  • Chi siamo
  • "Io sostengo Zic.it"
  • 5x1000
  • Inviaci un articolo
  • Newsletter

In regione 3.502 detenuti per 2.811 posti

Antigone: dopo la condanna all'Italia della Corte europea dei diritti umani "il carcere un tema trattato da pochi, nonostante permangano i problemi delle strutture penitenziarie e vi sia un ritorno del sovraffollamento".

09 dicembre 2017 - 15:12

Quanti detenuti ci sono nelle carceri dell'Emilia-Romagna? Si tratta di 3.502 persone su una capienza regolamentare di 2.811 posti; 163 sono donne, di cui alcune madri con figli (dati aggiornati al 30 novembre). Alla luce di questi numeri si rileva "un aumento che suona come un campanello di allarme e ci obbliga ad affrontare di nuovo il tema del sovraffollamento, con tutte le conseguenze, gravi, che ne possono derivare", ha detto Marcello Marighelli, Garante regionale per le persone private della libertà personale, intervenuto alla presentazione di "Torna il carcere", il XIII rapporto dell'associazione Antigone sulle condizioni detentive. "Passata la stagione della Torreggiani (la sentenza con cui la Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia, ndr) e del sovraffollamento endemico- scrive Antigone- il carcere torna a essere tema trattato da pochi nonostante permangano i problemi delle strutture penitenziarie, vi sia un ritorno del sovraffollamento e una continua carenza di risorse per la predisposizione di interventi sul carcere". Situazione confermata anche dal caso specifico della Dozza di Bologna, dove i detenuti sono 781 a fronte di una capienza di 500 posti e si contano solo 150 persone a cui è data la possibilità di lavorare. Di queste, 126 lavorano per la stessa amministrazione penitenziaria e "soltanto 31 hanno un contratto full time da 36 ore settimanali. Altri 52 hanno un contratto da 18 ore e gli altri lavorano dalle 12 ore in giù", ha spiegato il Garante comunale Antonio Ianniello, sempre durante la presentazione del rapporto di Antigone.


Condividi


Articoli correlati

  • Alla Dozza poco spazio e lavoro per i reclusi (mercoledì 4 aprile 2018)
  • Alla Dozza c'è una Dozza e mezza (lunedì 12 marzo 2018)
  • Ancora un tentato suicidio alla Dozza (lunedì 26 febbraio 2018)
  • Alla Dozza due tentati suicidi in pochi giorni (domenica 18 febbraio 2018)
  • Carceri sempre più sovraffollate: 127 detenuti ogni 100 posti (lunedì 29 gennaio 2018)
  • Un altro tentato suicidio alla Dozza (martedì 16 gennaio 2018)
  • Alla Dozza oltre un detenuto su dieci ha l'epatite (martedì 2 gennaio 2018)

Io sostengo Zic.it

Seguici

feedfacebook twitter flickr youtube  

Cerca nel sito

 

Categorie

  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Primo Piano
  • Podcast
  • ZicTv
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Antifascismo
  • Arte e spettacolo
  • Beni comuni, territori e ambiente
  • Corpi e poteri
  • Cronaca
  • Generi
  • Guerre e conflitti
  • Lavoro e precarietà
  • Migranti
  • Movimenti
  • Reddito e lotte sociali
  • Scuola
  • Storia e Memoria
  • Università
  • Welfare
Attenzione! Alcuni servizi di terze parti adottati su questo sito fanno uso di cookie.
Chiudendo questo banner e/o continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. [Leggi informativa]
Cambusa - Sito fatto con Wordpress - Theme originally based on NewsPro by Gabfire - Informativa cookie e privacy - Licenza Creative Commons
Zero in condotta - Autorizzazione del Tribunale di Bologna n.6497 del 7/10/1995 - Aut. estesa al sito www.zic.it - Editore Associazione Vag61 - Direttore responsabile Valerio Monteventi - Redazione presso Vag61, via Paolo Fabbri 110, Bologna - redazione at zic.it