Zeroincondotta
  • Home
  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Agenda
  • Archivio
  • Chi siamo
  • "Io sostengo Zic.it"
  • 5x1000
  • Inviaci un articolo
  • Newsletter

Galaxy, inquilini reclamano residenza e canoni secondo reddito

Blitz stamane in Comune degli abitanti costituitisi in comitato, tra le rivendicazioni anche un maggior riconoscimento dell'alloggio transitorio in graduatoria Erp.

15 febbraio 2016 - 17:07

Residenza, canone, e graduatorie Erp. Si apre il fronte di lotta del Comitato Inquilini Galaxy!

12688004_1246572612038643_3907837511485730988_nQuesta mattina il Comitato Inquilini Galaxy, composto dalle famiglie provenienti dallo sgombero dall'Ex Telecom, dalle famiglie del Comitato Inquilini Resistenti e dalle famiglie che hanno deciso di unirsi alla lotta dopo essere entrate nella struttura di transizione abitativa hanno occupato l'ingresso e il cortile di Palazzo D'Accursio rivendicando alcune istanze di lotta emerse dalla condizione che vivono nella grande struttura di transizione aperta successivamente allo sgombero dell'Ex Telecom lo scorso ottobre.

La prima rivendicazione è legata alla ridefinizione del canone che ad oggi è slegato dal reddito dei singoli nuclei ammontando a 200 euro. Una quota insostenibile e che va drasticamente ridotta a partire dal reddito reale percepito dai residenti Galaxy. La seconda rivendicazione ha affrontato l'argomento della residenza ancora oggi negata a una parte delle famiglie che vivono al Galaxy e che in passato avevano perso la residenza a causa dell'articolo 5. Residenza immediata per quanti dimorano al Galaxy quindi! La terza rivendicazione riguarda invece la quantità di punti per la graduatoria Erp per quanti vivono al Galaxy e in generale nelle strutture cittadine di transizione abitativa. Ci sembra un vero e proprio paradosso che ad oggi vivere in un progetto di transizione abitativa faccia ottenere al nucleo famigliare un solo punto. Basti pensare che una famiglia sotto sfratto, prima dell'esecuzione, possiede fino a 6 punti e più. Rivendichiamo quindi che quanti si trovano in un progetto che è istituito e si chiama appunto di "transizione abitativa" possano ottenere 10 punti in graduatoria, per concludere il prima possibile la parentesi della transizione ed entrare in una casa popolare.

Durante un breve incontro con l'assessore al welfare il secondo punto è stato riconosciuto come di immediata soddisfazione, mentre per le altre due istanze, riconosciute legittime, ci è stato proposto un nuovo tavolo, da allestire entro il 4 marzo, dove verranno confrontate proposte e contro-proposte, e ci auguriamo, e lotteremo per questo, che sia il canone da noi proposto che il punteggio Erp per le case di transizione vengano finalmente revisionati come indicato dal comitato.
Oggi quindi si è aperto il nuovo fronte di lotta promosso dagli inquilini che risiedono nelle strutture di transizione, e a partire dal Galaxy il comitato puntà già a coinvolgere anche tante altre famiglie che vivono gli stessi disagi e vogliono lottare per il diritto alla casa insieme agli inquilini resistenti, agli occupanti e ai solidali.

Uniamoci alla lotta per l'immediata transizione verso la casa popolare!

Casa, reddito e dignità per tutti e tutte!

Comitato Inquilini Galaxy


Condividi


Articoli correlati

  • Imola, rinviato un altro sfratto (giovedì 19 aprile 2018)
  • Nuovo sciopero alla Toyota (mercoledì 18 aprile 2018)
  • Andare all'aeroporto costerà
    il 42% in più: grazie people mover!
    (lunedì 16 aprile 2018)
  • Il Comune insiste: "Xm24 è una priorità, devono andarsene" (domenica 15 aprile 2018)
  • Imola, sotto sfratto in attesa dell'alloggio Erp: ottenuto rinvio a maggio (venerdì 13 aprile 2018)
  • Acer, altro sgombero: stavolta in San Donato (mercoledì 11 aprile 2018)
  • Municipale, spray urticante in dotazione da giugno (lunedì 9 aprile 2018)

Io sostengo Zic.it

Seguici

feedfacebook twitter flickr youtube  

Cerca nel sito

 

Categorie

  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Primo Piano
  • Podcast
  • ZicTv
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Antifascismo
  • Arte e spettacolo
  • Beni comuni, territori e ambiente
  • Corpi e poteri
  • Cronaca
  • Generi
  • Guerre e conflitti
  • Lavoro e precarietà
  • Migranti
  • Movimenti
  • Reddito e lotte sociali
  • Scuola
  • Storia e Memoria
  • Università
  • Welfare
  • MagazicHome
Attenzione! Alcuni servizi di terze parti adottati su questo sito fanno uso di cookie.
Chiudendo questo banner e/o continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. [Leggi informativa]
Cambusa - Sito fatto con Wordpress - Theme originally based on NewsPro by Gabfire - Informativa cookie e privacy - Licenza Creative Commons
Zero in condotta - Autorizzazione del Tribunale di Bologna n.6497 del 7/10/1995 - Aut. estesa al sito www.zic.it - Editore Associazione Vag61 - Direttore responsabile Valerio Monteventi - Redazione presso Vag61, via Paolo Fabbri 110, Bologna - redazione at zic.it