Zeroincondotta
  • Home
  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Agenda
  • Archivio
  • Chi siamo
  • "Io sostengo Zic.it"
  • 5x1000
  • Inviaci un articolo
  • Newsletter

Ex Beretta, "campagna elettorale sui drammi della gente"

Gli occupanti di via XXI Aprile rispondono agli attacchi di centrodestra e Pd: "No ad azioni di forza". Due sfratti rinviati in via Gandusio. Social Log prepara dossier sugli effetti dell'art.5 sui minori.

15 dicembre 2015 - 14:11

Ex Beretta - © Michele Lapini"Se i drammi della gente diventano merce di scambio per la campagna elettorale". Gli occupanti dell'ex Beretta, l'Usb migranti e la Coalizione internazionale migranti rifugiati e sans-papiers (Cispm) rispondono così al fatto che in questi giorni "in una non casuale coincidenza Pd e Manes Bernardini hanno attaccato con veemenza gli occupanti dell'ex Beretta. Senza soffermarci sullo scontato tentativo del secondo di fomentare malessere sociale e futili allarmismi, ci teniamo invece a denunciare il tono tendenzioso e le false affermazioni contenute nel sunto della lettera inviata da Rossella Lama (consigliera comunale del Pd, NdR) al suo stesso partito e citata su Repubblica". All'affermazione che descrive il fallimento nel progetto di integrazione "contrapponiamo la scolarizzazione di tutti i minori del Beretta e l'apprezzamento espresso dagli insegnanti delle scuole del Quartiere in una lettera consegnata nelle mani dell'assessore Frascaroli. Ci teniamo poi a precisare che l'ex clinica Beretta è sempre stata luogo aperto a tutti, tant' è che più volte ci sono state pubbliche assemblee alle quali la stessa Rossella Lama ha partecipato. Il termine da lei usato, 'ricognizione', rimanda ad un lessico militare che prelude ad azioni di forza; ci appare assolutamente inadeguato visto che la situazione interna al Beretta è costantemente monitorata e nota sia all'amministrazione che agli abitanti del quartiere. Rivendichiamo con orgoglio gli attestati di solidarietà e la partecipazione alle nostre attività di tanti altri residenti in quartiere ed in tutta la città".

E intato ieri hanno avuto successo i picchetti organizzati dal Comitato inquilini di via Gandusio, che racconta: "Rinviati gli sfratti di due famiglie residenti nelle case popolari di via Gandusio al 12 febbraio 2016, grazie al sostegno di compagni, compagne e inquilini!".

Per finire Social Log, oltre a segnalare di aver rinviato nei giorni scorsi lo sfratto della signora Paulette e i suoi tre figli, annuncia l'arrivo di un dossier "su come l’articolo 5 del governo Renzi sta incidendo sulla vita dei minori a Bologna", visto che la norma "priva di ogni diritto chiunque sia costretto ad occupare, bambini e bambine compresi, rendendo ad esempio l’accesso al pediatra un lusso per pochi". Su questi argomenti "forniremo presto una documentazione redatta da medici, insegnanti, psicologi ed educatori solidali. E spiegheremo chi è che mette a rischio la qualità della vita e calpesta deliberatamente ogni giorno la vita dei minori anche nella nostra città!".


Condividi


Articoli correlati

  • Due licenziamenti tra i lavoratori in appalto a Sda, altri cento in arrivo (venerdì 20 aprile 2018)
  • Nuovo sciopero alla Toyota (mercoledì 18 aprile 2018)
  • Per il primo maggio si prepara il "Riders Pride" (giovedì 12 aprile 2018)
  • "Sei precaria? Allora ti spetta un solo giorno di lutto" (martedì 10 aprile 2018)
  • Corticella, nasce l'undicesima occupazione di Crash:
    ''Chiediamo una custodia sociale dell'immobile''
    (domenica 8 aprile 2018)
  • In piazza "Contro i crimini di Israele, per i diritti dei palestinesi" [video+foto] (sabato 7 aprile 2018)
  • Crash da via Don Fiammelli: "Chiediamo una custodia sociale dell'immobile" (venerdì 6 aprile 2018)

Io sostengo Zic.it

Seguici

feedfacebook twitter flickr youtube  

Cerca nel sito

 

Categorie

  • Acabnews Bologna
  • Magazic
  • Primo Piano
  • Podcast
  • ZicTv
  • Opinioni
  • Editoriali
  • Antifascismo
  • Arte e spettacolo
  • Beni comuni, territori e ambiente
  • Corpi e poteri
  • Cronaca
  • Generi
  • Guerre e conflitti
  • Lavoro e precarietà
  • Migranti
  • Movimenti
  • Reddito e lotte sociali
  • Scuola
  • Storia e Memoria
  • Università
  • Welfare
  • MagazicHome
Attenzione! Alcuni servizi di terze parti adottati su questo sito fanno uso di cookie.
Chiudendo questo banner e/o continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. [Leggi informativa]
Cambusa - Sito fatto con Wordpress - Theme originally based on NewsPro by Gabfire - Informativa cookie e privacy - Licenza Creative Commons
Zero in condotta - Autorizzazione del Tribunale di Bologna n.6497 del 7/10/1995 - Aut. estesa al sito www.zic.it - Editore Associazione Vag61 - Direttore responsabile Valerio Monteventi - Redazione presso Vag61, via Paolo Fabbri 110, Bologna - redazione at zic.it